In Italia vivono 925.000 donne a cui è già stato diagnosticato un tumore al seno. Ogni anno vengono diagnosticati 54.000 nuovi casi (dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM, 2024). La sopravvivenza a cinque anni è dell’88%. Con quale costo, sul fronte della salute affettiva e sessuale? Dopo la diagnosi di tumore al seno si separa ben il 25% delle donne italiane (AIOM, 2024) contro il 3% delle coppie se è lui ad avere un tumore...
In menopausa la carenza estrogenica può ridurre la salivazione, asciugare la bocca e rendere i baci meno attrattivi. Il quadro si complica in presenza della sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce le ghiandole salivari. Nelle “pillole” di oggi: tumori maschili e vampate di calore; TOS e freschezza mentale…
Tensione al seno e un inspiegabile aumento di peso. Forti sbalzi d’umore e improvvisi accessi di aggressività. Sonno disturbato e un appetito incontrollabile. Se questi sintomi si manifestano nella settimana prima del ciclo, e si risolvono con l’arrivo delle mestruazioni, ci troviamo di fronte alla sindrome premestruale, un disturbo che colpisce il 47.8 per cento delle donne, quasi una su due...
Esplorare i disturbi del sonno nella donna, e il loro legame con diverse condizioni e patologie ginecologiche: è questo l’argomento della revisione condotta da Alperen Aksan e Berna Dilbaz, dell’Ospedale Ginecologico “Etlik Zübeyde Hanım” di Ankara, Turchia. Il sonno è un processo fisiologico fondamentale e il suo ruolo va oltre il semplice riposo...
Riassumere le raccomandazioni fornite da quattro società scientifiche italiane sulla vaccinazione contro i principali patogeni respiratori: è questo l’obiettivo della review condotta da un team di clinici e ricercatori operativi a Verona, Milano, Roma, Bergamo, Napoli, Genova e Torino...
Ho 48 anni, e questo inverno mi è stato diagnosticato il lichen scleroatrofico vulvare. Era da tanto che avevo sempre bruciore e prurito, soprattutto di notte, ma non si sarei mai immaginata di soffrire di una malattia dalla quale, a detta della ginecologa, non si può guarire. Possibile che non siano cure, almeno sintomatiche?...