IT

National Courses

|<  <  70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 >  >| 
2005
111
Graziottin A. Dei M.
La comunicazione medico-paziente in ambito sessuologico - Moderazione della Sessione interattiva su casi clinici
Corso Post-Universitario di perfezionamento in Sessuologia Medica per Ginecologi, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ginecologia, Firenze, 10 settembre 2005
110
Graziottin A.
Conclusioni e "take-home messages"
Corso Post-Universitario di perfezionamento in Sessuologia Medica per Ginecologi, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ginecologia, Firenze, 10 settembre 2005
109
Graziottin A.
Metodologia didattica
Corso Post-Universitario di perfezionamento in Sessuologia Medica per Ginecologi, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ginecologia, Firenze, 9 settembre 2005
108
Graziottin A.
Identità sessuale femminile: basi biologiche e periodi critici
Corso Post-Universitario di perfezionamento in Sessuologia Medica per Ginecologi, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ginecologia, Firenze, 9 settembre 2005
107
Graziottin A. Baldaro Verde J.
Identità sessuale femminile - Moderazione della Sessione interattiva su casi clinici
Corso Post-Universitario di perfezionamento in Sessuologia Medica per Ginecologi, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ginecologia, Firenze, 9 settembre 2005
106
Graziottin A.
Semeiotica sessuologica clinica
Corso Post-Universitario di perfezionamento in Sessuologia Medica per Ginecologi, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ginecologia, Firenze, 9 settembre 2005
105
Graziottin A. Pescatori E. Scarselli G.F.
Semeiotica sessuologica clinica e strumentale - Moderazione della Sessione interattiva su casi clinici
Corso Post-Universitario di perfezionamento in Sessuologia Medica per Ginecologi, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ginecologia, Firenze, 9 settembre 2005
104
Graziottin A.
La donna oggi, tra passioni e solitudini
Lettura magistrale
Corso ECM su "Disturbi dell'umore nella donna: dalla complessità eziologica alll'integrazione terapeutica", Milano, 8 marzo 2005
103
Graziottin A.
Differenze biologiche di genere - Endocrinologia
Corso ECM su "Disturbi dell'umore nella donna: dalla complessità eziologica alll'integrazione terapeutica", Milano, 8 marzo 2005
102
Graziottin A.
Terapia dei disturbi dell'umore della donna. La terapia non farmacologica: il punto di vista sessuologico
Corso ECM su "Disturbi dell'umore nella donna: dalla complessità eziologica alll'integrazione terapeutica", Milano, 8 marzo 2005
|<  <  70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 >  >|