E’ solo un fatto di costume? Di abitudini e di educazione? O questo radicale cambiamento nello stile delle conversazioni a tavola indica qualcosa di più profondo? Osservando, si notano differenze molto interessanti. Le atmosfere che circondano la tavola per esempio. Sono belle le tavole abitate da passioni chiare: la gioia, l’allegria, la fiducia. Anche la speranza, che invisibile accompagna le persone che nell’amore, nell’amicizia, nel lavoro o nella vita stanno bene insieme. Perché hanno sempre qualcosa da dirsi, da condividere con gusto. E si cercano per quel piacere non solo di cenare insieme, ma di conversare col gusto di condividerlo con una persona che parla al loro cuore. Mettono a disagio quelle abitate da passioni oscure: la collera, la rabbia, la gelosia. Inquietano in modo sottile quelle abitate dall’indifferenza. Quello che più colpisce è la sensazione di “muro di vetro” nei molti tavoli in cui gli sguardi sono più fissi sul telefonino che sul/la partner. E la frequenza di sguardi sull’apparecchio è nettamente superiore a quello sul/la partner. E, a volte, persino sul figlio piccolo, se c’è.
Cosa implica questa continua intrusione del mondo “altro” in uno dei pochi momenti di intimità (a parte il sesso) che ormai resta alla coppia? Innanzitutto, un continuo disturbo alla conversazione. E’ difficile parlare di sé in modo intimo, profondo e reciprocamente esclusivo, svelarsi e appartenersi, entrare in vibrazione e in sintonia, con il disturbante rumore di fondo dei messaggi. E’ difficile raccontarsi un mondo di esperienze, di momenti felici, per condividere una pausa di allegria, di gioia, di entusiasmo che sono un fattore positivissimo di unione: «Riusciva sempre a farmi ridere così di gusto. E’ questo che mi ha fatta innamorare». E’ ancora più difficile quando si sente il bisogno di raccontare traumi e sofferenze: quando il bisogno di un ascolto intenso cerca negli occhi dell’altro/a una disponibilità ad accogliere un segreto, o un dolore, con quell’abbraccio empatico che solo lo sguardo concentrato e dedicato può dare. Ma come faccio ad ascoltarti intensamente, se nel frattempo sono già arrivati tre bip-bip? Vale nell’amore, ma anche nell’amicizia vera, che è ben altro dalla conoscenza superficiale. Dove tutti sono amici, ma sconosciuti nella sostanza interiore.
Si dice che i giovani oggi sono più intelligenti. Hanno certamente moltissima intelligenza tecnologica, molta più dei genitori e infinitamente più dei nonni. Tuttavia, sul fronte dell’intelligenza emotiva, gli indizi non sono confortanti. «Parlami d’amore…»: il tessuto di un legame profondo è fatto non solo di parole, ma di toni di voce, di sguardi, di profumi, di atmosfere esclusive («Io e te da soli…») , di feromoni che danzano invisibili mentre ci parliamo, e con le parole ci accarezziamo. Molta solitudine, e molta vulnerabilità alla rottura precoce delle coppie e delle famiglie, nasce anche da questo scarso allenamento all’empatia, e dalla perdita del gusto di conversare, soprattutto a casa, in coppia e con i figli. Perché non regalarci un’ora al giorno di silenzio tecnologico, almeno quando si cena? Cominciando in vacanza.
Comunicazione Educazione Emozioni e fattori emotivi Intelligenza emotiva Rapporto di coppia Riflessioni di vita Vacanze