EN

Menopausa: come affrontarla

La caduta dei livelli di estrogeni conseguente alla menopausa comporta una serie di disturbi a carico dell'organismo. La risposta? Terapia ormonale sostitutiva, stili di vita corretti e farmaci mirati quando la donna non possa o non desideri assumere ormoni.
Dopo un intervento di colpoplastica: come migliorare l'abitabilità vaginale

Dopo un intervento di colpoplastica: come migliorare l'abitabilità vaginale

La chirurgia per correggere il prolasso genitale può restringere la vagina, e ridurne l’elasticità. Risultato: penetrazione impossibile, o dolorosa. La situazione può migliorare con applicazioni locali di estrogeni o prasterone, e testosterone; automassaggi vaginali e fisioterapia; l’uso di dilatatori. Nelle “pillole” di oggi: glande, perdita di sensibilità; ipotiroidismo e aumento di peso…
Prezioso e fragile: il cuore della donna in menopausa

Prezioso e fragile: il cuore della donna in menopausa

Quante donne sanno che il loro cuore soffre moltissimo per la menopausa? Quante sanno che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte? E che la terapia ormonale sostitutiva, che sostengo con passione e solidità di dati scientifici, è il miglior angelo custode del loro cuore, in sinergia con ottimi stili di vita?...
Atrofia vulvare e anorgasmia: i benefici del testosterone

Atrofia vulvare e anorgasmia: i benefici del testosterone

La menopausa chirurgica conseguente a ovariectomia bilaterale può provocare un’involuzione dei genitali e appannare l’orgasmo. Applicazioni locali di testosterone contrastano l’infiammazione e restituiscono ai tessuti il loro turgore, aiutando la donna a ritrovare il piacere perduto. Nelle “pillole” di oggi: genitali maschili, le cause di invecchiamento; orgasmo e perdite di urina…
Vampate: perché mi tormentano tanto, e le mie amiche no?

Vampate: perché mi tormentano tanto, e le mie amiche no?

Le vampate sono provocate dalla perdita degli estrogeni che caratterizza la menopausa e che manda il tilt il “termostato” situato nel cervello. Possono però colpire in quattro modi diversi, e con disagi più o meno gravi, per cause genetiche e fattori legati agli stili di vita. Nelle “pillole” di oggi: testosterone e desiderio; secchezza vulvo-vaginale e ormoni locali…
La celiachia colpisce di più le donne: attenzione alle ovaie

La celiachia colpisce di più le donne: attenzione alle ovaie

La celiachia è una patologia intestinale dovuta all’intolleranza al glutine. Perché è più minacciosa per la salute della donna? Anzitutto, perché le donne sono colpite due volte più degli uomini (rapporto 2:1). In più, perché la patologia autoimmune che sottende la celiachia aumenta il rischio che il sistema immunitario attacchi anche le ovaie, con conseguenze pesanti...
Autoerotismo over 60: fa male o fa bene?

Autoerotismo over 60: fa male o fa bene?

Dopo la menopausa, riscoprire il piacere nella solitudine può essere un regalo inatteso e gioioso, che libera nel corpo e nella mente torrenti benefici di ossitocina. E’ importante vivere la masturbazione senza sensi di colpa, perché essa merita attenzione clinica solo quando diventa ossessiva ed esclusiva, per problemi di relazione nella vita reale. Nelle “pillole” di oggi: invecchiamento e salute maschile; desiderio e sogni erotici…
Rilanciare il desiderio in modo naturale: ecco come fare

Rilanciare il desiderio in modo naturale: ecco come fare

Il declino della pulsione erotica dopo la menopausa può essere contrastato anche con rimedi non farmacologici: sonno regolare, respirazione lenta e profonda, lotta allo stress, una passione da coltivare sono i principali alleati della donna che non voglia assumere ormoni. Nelle “pillole” di oggi: baci profondi e salute sessuale; terapia ormonale vaginale ed età…


Obesità sarcopenica in menopausa: una doppia sfida di cura

Obesità sarcopenica in menopausa: una doppia sfida di cura

Analizzare l’impatto dell’obesità sarcopenica su disabilità, salute metabolica e comorbilità nella donna post-menopausa, e passare in rassegna le potenziali strategie di cura: sono questi gli obiettivi della review di Jung Yoon Park e collaboratori, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università Cattolica di Seul, Corea del Sud...
Vampate di calore: perché colpiscono le donne in modo diverso

Vampate di calore: perché colpiscono le donne in modo diverso

La menopausa interessa milioni di donne in Italia. Nel nostro Paese oltre 16.000.000 (!) di donne hanno più di 50 anni (ISTAT, 15 febbraio 2025). Sono (quasi) tutte in post-menopausa, con l’eccezione delle poche che hanno una menopausa tardiva, grazie a ovaie e surreni più longevi, e più attivi della media, dal punto di vista ormonale. Un altro 15-17% di donne va in menopausa prima dei 50 anni...
Se la pancia cresce, il desiderio cala: le motivazioni biologiche

Se la pancia cresce, il desiderio cala: le motivazioni biologiche

A tutte le età, il sovrappeso riduce l’energia vitale e sessuale. Invecchiando il quadro si complica, perché il metabolismo rallenta progressivamente con gli anni. I rimedi per ritrovare la gioia di vivere e di amare sono tre: dieta, movimento fisico e, nella donna in menopausa, ormoni su misura. Nelle “pillole” di oggi: farmaci per lo stomaco e secrezioni al seno; ipotiroidismo e sessualità maschile…
Ipertensione e invecchiamento cerebrale: i benefici terapeutici del magnesio

Ipertensione e invecchiamento cerebrale: i benefici terapeutici del magnesio

Esplorare gli effetti dell’ipertensione sull’incidenza delle patologie neurodegenerative e, per contro, l’azione protettiva del magnesio: è questo l’obiettivo della review di Khawlah Alateeq, Erin I. Walsh e Nicolas Cherbuin, del National Centre for Epidemiology and Population Health presso la Australian National University a Canberra...
Ho voglia d'innamorarmi ancora: c'entrano gli ormoni?

Ho voglia d'innamorarmi ancora: c'entrano gli ormoni?

Quando una terapia per la menopausa riaccende il desiderio di sedurre, il rischio è di mettere a repentaglio gli affetti di una vita. E di sopravvalutare l’attrattiva di un nuovo incontro. La voglia di vivere può allora orientarsi a rilanciare l’intesa di coppia, e realizzare qualche sogno nel cassetto. Nelle “pillole” di oggi: farmaci vasoattivi e ansia da prestazione; vampate, un nuovo farmaco non ormonale…
Dolore ai rapporti: perché il corpo ti delude

Dolore ai rapporti: perché il corpo ti delude

Un innamoramento intenso, dopo anni di solitudine, può non essere sufficiente a contrastare le implicazioni genitali della menopausa: e così la secchezza vaginale da carenza ormonale si traduce in un forte dolore ai tentativi di penetrazione. Ma le soluzioni esistono, e sono efficaci. Nelle “pillole” di oggi: prostatite ed eiaculazione precoce; ansia da prestazione e deficit erettivo…
Innamoramento felice: perché si diventa più belle

Innamoramento felice: perché si diventa più belle

Un innamoramento corrisposto rende la donna più luminosa e attraente, a ogni età. Merito della tempesta di emozioni, certo. Ma anche dell’ossitocina, che potenzia la sessualità, riduce lo stress e l’infiammazione, regola il sonno, migliora l’umore, accresce il desiderio di prendersi cura di sé. Nelle “pillole” di oggi: antipertensivi ed erezione; antidepressivi e orgasmo…
Cerca nel sito
Ricerca in articoli scientifici
Vai alla ricerca negli articoli scientifici
Ricerca in articoli divulgativi
Vai alla ricerca negli articoli divulgativi


Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter