EN

Menopausa: come affrontarla

La caduta dei livelli di estrogeni conseguente alla menopausa comporta una serie di disturbi a carico dell'organismo. La risposta? Terapia ormonale sostitutiva, stili di vita corretti e farmaci mirati quando la donna non possa o non desideri assumere ormoni.
Menopausa precoce: il ruolo predisponente del fumo

Menopausa precoce: il ruolo predisponente del fumo

Valutare l’impatto del fumo sul rischio di menopausa precoce spontanea: è questo l’obiettivo dello studio di Jinghan Cui e Ying Wang, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Shenyang, Cina. La menopausa precoce spontanea è determinata da una progressiva riduzione della quantità di follicoli e della qualità degli ovociti...
Masturbazione femminile e testosterone genitale, dopo la menopausa

Masturbazione femminile e testosterone genitale, dopo la menopausa

L’autoerotismo, praticato in modo non ossessivo, è un gesto d’amore verso il proprio corpo. Dopo la menopausa, il desiderio e il piacere possono essere risvegliati dalla TOS e dal testosterone locale. Il ritrovato orgasmo aumenta l’ossitocina, che a sua volta migliora il sonno e l’umore, riduce l’ansia, rafforza le difese immunitarie. Nella “pillola” di oggi: ipotiroidismo e vampate di calore…
Stipsi: perché peggiora dopo la menopausa

Stipsi: perché peggiora dopo la menopausa

La carenza ormonale che caratterizza la menopausa ha conseguenze importanti anche sull’intestino, perché altera la composizione del microbiota a vantaggio di ceppi batterici che provocano gonfiore, difficoltà digestive, stitichezza. La soluzione? Probiotici, una dieta ricca di fibre e almeno due litri di acqua al giorno. Nella “pillola” di oggi: diarrea e ridotto assorbimento dei farmaci…
Menopausa precoce: la sfida di pensarci per tempo

Menopausa precoce: la sfida di pensarci per tempo

La menopausa precoce, che compare prima dei 40 anni, è la più seria minaccia alla fertilità femminile naturale e alla salute complessiva della donna. Attualmente viene definita “insufficienza ovarica prematura” (Premature Ovarian Insufficiency, POI), ma la sostanza non cambia...
Terapie sostitutive per la tiroide e per la menopausa: una perfetta integrazione

Terapie sostitutive per la tiroide e per la menopausa: una perfetta integrazione

Gli ormoni tiroidei assunti per un pregresso tumore controindicano la TOS in menopausa? Dipende dal quadro clinico specifico. Ma, in generale, le due terapie sono alleate della salute della donna, così come le patologie della tiroide e il malfunzionamento ovarico sono fra loro collegati. Nella “pillola” di oggi: cicli abbondanti e depressione…
Così si previene l'artrosi, 'ruggine' del nostro corpo

Così si previene l'artrosi, "ruggine" del nostro corpo

Artrosi: la peggiore ruggine che può rovinare la musica del corpo, quella “melodia cinetica” che accompagna con un’armonia silenziosa gli anni migliori della nostra vita. L’artrosi è una patologia degenerativa delle articolazioni. In uomini e donne, è caratterizzata prima da infiammazione articolare, poi da deformazione, usura da carico e invecchiamento...
Menopausa e rischio di frattura dell'anca: importante la qualità dell'alimentazione

Menopausa e rischio di frattura dell'anca: importante la qualità dell'alimentazione

Illustrare la correlazione fra alimentazione ad elevato potere infiammatorio e rischio di frattura dell’anca nella donna in menopausa: è questo l’obiettivo dello studio coordinato da Jesper Dahl, del Norwegian Institute of Public Health a Oslo. Alla stesura dell’articolo hanno preso parte anche ricercatori del Department of Nutrition presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health...
Dopo asportazione di utero e ovaie: la TOS migliore, anche per l’intestino

Dopo asportazione di utero e ovaie: la TOS migliore, anche per l’intestino

Vampate, sudorazioni notturne, mal di testa, intestino pigro: i farmaci più efficaci per curare i sintomi della menopausa chirurgica sono l’estradiolo per via transdermica e il testosterone vaginale, che minimizzano il rischio trombotico e non aumentano quello per la mammella. Nella “pillola” di oggi: cistiti dopo rapporto e antibiotici…


Dopo la menopausa: come ritrovare il desiderio e riaprirsi all'amore

Dopo la menopausa: come ritrovare il desiderio e riaprirsi all'amore

Con la fine dell’età fertile può svanire anche il desiderio. Ma si può reagire con un progetto di salute generale e sessuale che ponga, in primo piano, il movimento fisico quotidiano; e poi una terapia ormonale locale su misura, diazepam vaginale, una fisioterapia competente e, quando indicate, ossigenoterapia e terapia laser. Nella “pillola” di oggi: TOS e capacità respiratoria…
Lipedema e TOS: il silenzio della letteratura, il punto di vista di un clinico

Lipedema e TOS: il silenzio della letteratura, il punto di vista di un clinico

Gentile professoressa, sono un’assidua lettrice dei suoi articoli, per i quali la ringrazio tantissimo! Scrivo per un argomento che non ho trovato trattato: la relazione fra lipedema e terapia ormonale sostitutiva. Ho 57 anni, sono in menopausa da 4 anni e in sovrappeso. Ho sempre sofferto molto di dolore alle gambe...
Vampate: due frustate per il cuore della donna in menopausa

Vampate: due frustate per il cuore della donna in menopausa

Le vampate di cui la donna soffre in menopausa non sono un colpo di calore: la sregolazione del termostato collocato nel cervello provoca prima una forte vasodilatazione con sudorazione profusa, e poi una vasocostrizione dovuto all’aumento del cortisolo, l’ormone dell’emergenza. Risultato: un forte stress per il cuore. Nella “pillola” di oggi: gravidanza e diabete gestazionale…
Artrosi: perché esplode dopo la menopausa

Artrosi: perché esplode dopo la menopausa

L’elevata incidenza dell’artrosi dopo la menopausa ha precise cause ormonali: il crollo dei livelli estrogenici provoca un’infiammazione che, a poco a poco, distrugge le articolazioni. Predisposizione genetica, sovrappeso, sedentarietà possono ulteriormente peggiorare il dolore. I rimedi: dieta, movimento fisico, terapie ormonali. Nella “pillola” di oggi: parto e perdita di capelli…
Menopausa e osteoporosi: il ritorno del bazedoxifene

Menopausa e osteoporosi: il ritorno del bazedoxifene

Sono in menopausa da otto anni, con problemi di insonnia e osteoporosi. Poiché ho il senso molto denso, il ginecologo mi aveva prescritto la pillola al bazedoxifene. Per un paio d’anni sono stata benissimo, poi questo farmaco è stato ritirato dal commercio. Da allora l’osteoporosi è peggiorata...
Alzheimer: gli effetti protettivi della terapia ormonale per la menopausa

Alzheimer: gli effetti protettivi della terapia ormonale per la menopausa

Valutare l’impatto della terapia ormonale sostitutiva sul rischio di demenza di Alzheimer: è questo l’obiettivo della review sistematica coordinata da Matilde Nerattini ed espressione dei Dipartimenti di Neurologia e Ginecologia della Weill Cornell Medicine, la facoltà di Medicina della Cornell University di New York (Stati Uniti)...
Cerca nel sito
Pubblicazioni scientifiche
Vai alla ricerca scientifica
Pubblicazioni divulgative
Vai alla ricerca divulgativa


Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter