EN

Malattie sessualmente trasmesse: quali sono, come proteggersi

Le malattie a trasmissione sessuale sono oltre trenta, a diverso tempo di incubazione e di differente gravità. Vengono contratte con i rapporti non protetti. L'uso del profilattico è dunque la misura principale di prevenzione.
Stress: perché può risvegliare l'herpes genitale

Stress: perché può risvegliare l'herpes genitale

L’herpes si annida nel DNA delle nostre cellule e, dopo l’infezione, può restare silente a lungo. Lo stress lo può riattivare perché deprime il sistema immunitario e altera la composizione del microbiota intestinale, causando una disbiosi che favorisce la proliferazione del virus. Nella “pillola” di oggi: eccipienti ed effetti collaterali dei farmaci…
Papillomavirus: il vaccino protegge anche dopo i 50 anni

Papillomavirus: il vaccino protegge anche dopo i 50 anni

A ogni età, un rapporto senza profilattico può esporre al rischio di contrarre l’HPV. Ma il vaccino funziona sempre e, anche dopo il contagio, riduce il rischio di lesioni pretumorali e fa da scudo contro gli altri ceppi del virus. Inoltre è sicuro, perché non inietta porzioni del DNA virale. Nella “pillola” di oggi: HPV, come accertare l’infezione nell’uomo…
Vaccino anti HPV: serve anche dopo aver contratto il virus

Vaccino anti HPV: serve anche dopo aver contratto il virus

Il papillomavirus può causare i condilomi genitali e diversi tipi di tumore, a seconda del ceppo che viene trasmesso. Il vaccino è sicuro, perché non contiene DNA virale: ed è prezioso anche dopo il contagio, perché protegge dai ceppi che non si sono ancora contratti e riduce la gravità delle lesioni provocate dall’infezione. Nella “pillola” di oggi: stipsi infantile e cistiti…
Papillomavirus: conoscerlo per evitarlo

Papillomavirus: conoscerlo per evitarlo

Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale contro il Papillomavirus (HPV), istituita nel 2018 dalla International Papilloma Virus Society (IPVS) per  promuovere la prevenzione delle forme tumorali correlate al virus. I Papillomavirus (HPV) sono una grande famiglia, attualmente di 133 ceppi, con vario grado di somiglianza e di capacità “oncogena”, ossia di generare tumori nei tessuti colpiti... 
Aborto spontaneo ripetuto: il rischio aumenta se lui ha l'HPV

Aborto spontaneo ripetuto: il rischio aumenta se lui ha l'HPV

Verificare l’ipotesi secondo cui il liquido seminale maschile infettato dal papillomavirus aumenta nella donna il rischio di aborto spontaneo ripetuto: è questo l’obiettivo dello studio multicentrico retrospettivo coordinato da Nicoletta Di Simone, professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso la Humanitas University di Milano...
Herpes genitale: un inquietante hacker delle nostre cellule

Herpes genitale: un inquietante hacker delle nostre cellule

La tendenza dell’herpes genitale a recidivare si basa su una raffinata strategia di attacco: il primo assalto avviene nei confronti delle cellule, il secondo mette sotto scacco il sistema immunitario e i gangli nervosi dorsali, dove il virus resta latente sino a quando lo stress, i raggi ultravioletti o le fluttuazioni estrogeniche mestruali lo risvegliano. Nella “pillola” di oggi: tumore al seno e inibitori dell’aromatasi…


Infezioni sessuali: la monogamia seriale non protegge dal rischio

Infezioni sessuali: la monogamia seriale non protegge dal rischio

La fedeltà è davvero protettiva contro le malattie a trasmissione sessuale solo quando la coppia è stabile a lungo. Quando invece si cambia partner di frequente, il rischio di intercettare un portatore sano di patologie anche molto pericolose aumenta nettamente. Come difendersi, allora? Profilattico sempre e, contro il papillomavirus, il vaccino. Nella “pillola” di oggi: i primi segnali dell’osteoporosi…
Condilomi da papillomavirus: il prezzo dell'avventura

Condilomi da papillomavirus: il prezzo dell'avventura

Il papillomavirus può provocare lesioni cutanee benigne, ma anche tumori aggressivi. La prevenzione più efficace è fornita dal vaccino nonavalente, che protegge in modo sicuro dai ceppi più pericolosi, e dall’uso costante del profilattico, soprattutto nelle relazioni occasionali. Nella “pillola” di oggi: ipertensione e terapia ormonale sostitutiva…
Vaccino anti HPV: funziona bene a tutte le età

Vaccino anti HPV: funziona bene a tutte le età

Gentile professoressa, ho 50 anni e da un paio di mesi sono positiva al papillomavirus. La colposcopia ha evidenziato una condilomatosi, ma non si osservano atipie di natura displasica. La mia ginecologa mi ha prescritto il vaccino nonavalente, nonostante il fatto che io sia già positiva...
Papillomavirus e fumo, gemelli diabolici

Papillomavirus e fumo, gemelli diabolici

Le sostanze cancerogene del fumo potenziano l’azione oncogena del papillomavirus: sono a rischio non solo la bocca e l’apparato genitale, ma anche la vescica. La radioterapia pelvica può poi provocare una menopausa precoce, con esaurimento ovarico, chiusura della vagina e rapporti dolorosissimi. Essenziale la prevenzione. Nella “pillola” di oggi: uomini e vampate…
Vaccino anti HPV: si può fare sempre, anche in corso di infezione

Vaccino anti HPV: si può fare sempre, anche in corso di infezione

Gentilissima professoressa, ho letto con interesse i suoi articoli sull'importanza del vaccino contro il papillomavirus. Ma mi è rimasto un dubbio: il vaccino può essere somministrato a una persona che abbia già contratto il virus, o si deve prima attendere che si negativizzi?...
Herpes: perché il virus attacca d'estate

Herpes: perché il virus attacca d'estate

Tutti gli anni – questo è il terzo – l’herpes mi attacca proprio quando sono al mare. Mi vengono tante vescicole sulla bocca, che si gonfia tantissimo. Mi vedo orribile. Perché mi attacca proprio d’estate, in quei pochi giorni di vacanza?...
Cerca nel sito
Pubblicazioni scientifiche
Vai alla ricerca scientifica
Pubblicazioni divulgative
Vai alla ricerca divulgativa


Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter