È indispensabile un maggiore impegno educativo nei confronti di giovani e adolescenti, maschi e femmine, per aumentare il ricorso ad una più efficace contraccezione ormonale (pillola, cerotto o anello vaginale) e al parallelo uso del profilattico. Così da ottimizzare l’autoprotezione sul fronte procreativo e della salute generale e sessuale, e aumentare la consapevolezza etica sui propri comportamenti e le loro conseguenze.
Contraccezione d'emergenza. Tutto quello che le donne – e le coppie – vogliono sapere
Graziottin A.
Contraccezione d’emergenza. Tutto quello che le donne – e le coppie – vogliono sapere
in: AA. VV., Acrobate - A 50 anni dalla pillola anticoncezionale, 40 dalla rivoluzione sessuale e 30 dalla legge 194, Prefazione e approfondimenti di Alessandra Graziottin, Intermedia, Brescia, 2009, p. 148-153
È indispensabile un maggiore impegno educativo nei confronti di giovani e adolescenti, maschi e femmine, per aumentare il ricorso ad una più efficace contraccezione ormonale (pillola, cerotto o anello vaginale) e al parallelo uso del profilattico. Così da ottimizzare l’autoprotezione sul fronte procreativo e della salute generale e sessuale, e aumentare la consapevolezza etica sui propri comportamenti e le loro conseguenze.
Allegati disponibili:Full text del capitolo
Parole chiave:
Contraccezione di emergenza
Dispositivo intrauterino al levonorgestrel (LNG-IUD)
Estrogeni
Farmaci - Effetti collaterali
Gravidanza
Ormoni sessuali
Pillola abortiva
Pillola del giorno dopo
Profilattico
Progesterone / Progestinici