Il risultato più soddisfacente si ottiene quanto il medico è in grado di indirizzare correttamente la complessità etiologica dei disturbi sessuali femminili e di effettuare una diagnosi davvero multifattoriale e multisistemica. In tal modo potrà indirizzare in modo articolato la terapia, con attenzione a modificare e curare i molteplici fattori biologici, psicosessuali e relazionali che concorrono alla genesi dei disturbi sessuali femminili.
Disfunzioni genito-sessuali femminili: disturbi dell'eccitazione
Graziottin A.
Disfunzioni genito-sessuali femminili: disturbi dell’eccitazione
in: Paolo Di Benedetto (a cura di), Riabilitazione uro-ginecologica, II Edizione, Edizioni Minerva Medica, Torino, 61-68, 2004
Il risultato più soddisfacente si ottiene quanto il medico è in grado di indirizzare correttamente la complessità etiologica dei disturbi sessuali femminili e di effettuare una diagnosi davvero multifattoriale e multisistemica. In tal modo potrà indirizzare in modo articolato la terapia, con attenzione a modificare e curare i molteplici fattori biologici, psicosessuali e relazionali che concorrono alla genesi dei disturbi sessuali femminili.
Allegati disponibili:Full text del capitolo
Link correlati:Vai al sito dell'editore
Parole chiave:
Androgeni
Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti
Disturbi del desiderio
Disturbi dell'eccitazione
Disturbi dell'orgasmo
Disturbi sessuali femminili
Estrogeni
Fattori psicosessuali
Ormoni sessuali
Rapporto di coppia
Secchezza vaginale
Sessuologia medica