EN

Disfunzioni sessuali femminili: ruolo della riabilitazione

25/04/2011

Disfunzioni sessuali femminili: ruolo della riabilitazione
in: Bortolami A. (Ed.), Riabilitazione del pavimento pelvico, Elsevier Masson, Milano, 2009, p. 66-70
La complessità delle disfunzioni sessuali femminili (FSD), anche con dolore, richiede un team diagnostico e terapeutico dedicato che condivida uno scenario culturale patofisiologico e psicodinamico.
I muscoli del pavimento pelvico sono estremamente coinvolti nella fisiologia e nella patofisiologia della risposta sessuale femminile.
I fisioterapisti possono quindi contribuire largamente al miglioramento della salute sessuale della donna: essi meritano quindi un apprezzamento per il ruolo sempre più importante che hanno acquisito nel trattamento delle FSD.

Allegati disponibili:Full text del capitolo

Parole chiave:
Adolescenza Antidepressivi Biofeedback elettromiografico (BFB-IMG) Candida / Micosi Chemioterapia Comorbilità Comorbilità urogenitali Depressione Desiderio sessuale Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Disturbi del desiderio Disturbi dell'eccitazione Disturbi dell'orgasmo Disturbi sessuali con dolore Disturbi sessuali femminili Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo (HSDD) Dolore Dolore cronico Eccitazione Elettromiografia Estrogeni Fattori biologici Fattori di coppia Fattori psicosessuali Fattori relazionali Funzione sessuale femminile Incontinenza urinaria Infezioni Invecchiamento Mastociti Menopausa / Premenopausa Menopausa precoce iatrogena Mialgia dell'elevatore dell'ano Orgasmo Ormoni sessuali Ovariectomia Pavimento pelvico Pavimento pelvico iperattivo Pavimento pelvico ipoattivo Radioterapia Riabilitazione uro-ginecologica Secchezza vaginale Sistema del dolore Sonno/Disturbi del sonno Terapia farmacologica Terapia sessuale Testosterone Tossina botulinica Vaginismo Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter