L’obiettivo della presentazione è valutare l’impatto della Sclerosi Multipla sull’identità, la funzione e la relazione sessuale femminile, focalizzando l’attenzione sulla fisiologia della risposta sessuale e sulle emozioni ad essa associate, oltre che sui sintomi cerebellari e l’anorgasmia. Verranno poi brevemente indicati i principi cardinali della riabilitazione sessuologica nelle pazienti affette da SM.
Disfunzioni sessuali nella sclerosi multipla e prospettive riabilitative
Graziottin A. Serafini A.
Disfunzioni sessuali nella sclerosi multipla e prospettive riabilitative
Sottini C. (a cura di), Sclerosi multipla 2008, Atti del Congresso Internazionale su "Sclerosi Multipla 2008: nuove prospettive. Sinergie diagnostico-terapeutiche per l'ottimizzazione del processo di recupero", organizzato dalla U.O. "Riabilitazione Specialistica", Azienda Spedali Civili di Brescia, Brescia, 6-9 marzo 2008, Promodis Italia Editrice, Brescia, 2008, p. 43-52
L’obiettivo della presentazione è valutare l’impatto della Sclerosi Multipla sull’identità, la funzione e la relazione sessuale femminile, focalizzando l’attenzione sulla fisiologia della risposta sessuale e sulle emozioni ad essa associate, oltre che sui sintomi cerebellari e l’anorgasmia. Verranno poi brevemente indicati i principi cardinali della riabilitazione sessuologica nelle pazienti affette da SM.
Allegati disponibili:Full text dell'articolo
Parole chiave:
Ansia
Depressione
Desiderio sessuale
Disturbi del desiderio
Disturbi dell'eccitazione
Disturbi dell'orgasmo
Disturbi sessuali femminili
Dolore cronico
Eccitazione
Emozioni
Fattori biologici
Fattori psicosessuali
Funzione sessuale femminile
Identità sessuale
Orgasmo
Relazione sessuale
Sclerosi multipla
Sessuologia medica
Sport e movimento fisico