EN

Dispareunia: sintomi, segni, terapia

31/01/2011

Dispareunia: sintomi, segni, terapia
86° Congresso nazionale della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO) su "Donna oggi: essere e benessere - La medicina al servizio della donna", Milano, 14-17 novembre 2010
L’approccio terapeutico alla dispareunia richiede innanzitutto una diagnosi rigorosa sul fronte biologico ginecologico. Nei casi più severi, o con comorbilità importanti, può richiedere un inquadramento multidisciplinare, così da poter personalizzare il trattamento con equilibrio di sguardo clinico tra fattori biologici, psicologici e relazionali.
Sul fronte medico la prognosi è migliore quando la diagnosi è precoce, la terapia tempestiva, e quando le altre condizioni psicologiche, personali e di coppia, siano favorevoli o comunque migliorabili. Le terapie possono essere farmacologiche, riabilitative, chirurgiche, sessuologiche, psicoterapiche, individuali e di coppia.
Dopo un veloce riassunto sui sintomi e i segni della dispareunia, verranno esaminate le principali opzioni terapeutiche della dispareunia nella loro applicazione clinica di primo livello.

Allegati disponibili:Full text dell'articolo

Parole chiave:
Biofeedback elettromiografico (BFB-IMG) Candida / Micosi Comorbilità gastrointestinali Comorbilità urogenitali Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Dolore pelvico cronico Endometriosi Esame obiettivo medico Ginecologia Infezioni Infiammazione Malattia infiammatoria pelvica Mastociti Pavimento pelvico iperattivo Psicoterapia Semeiotica medica Stili di vita Terapia antalgica Terapia ormonale Terapia sessuale Tossina botulinica Vestibolectomia

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter