E’ obiettivo di questa presentazione aggiornare le conoscenze relative alla presenza di disfunzioni neuroimmunitarie alla base del dolore pelvico cronico, ponendo particolare attenzione al ruolo predominante del mastocita nel viraggio dell’infiammazione e del dolore dallo stato acuto a quello cronico neuropatico.
Dolore pelvico cronico: mastociti e fisiopatologia delle comorbilità
Graziottin A.
Dolore pelvico cronico: mastociti e fisiopatologia delle comorbilità
Testo della Lettura tenuta al Corso SIGO su "Dolore pelvico cronico (CPP): semeiotica, comorbilità, diagnosi e terapia", 86° Congresso nazionale della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO) su "Donna oggi: essere e benessere - La medicina al servizio della donna", Milano, 14-17 novembre 2010
E’ obiettivo di questa presentazione aggiornare le conoscenze relative alla presenza di disfunzioni neuroimmunitarie alla base del dolore pelvico cronico, ponendo particolare attenzione al ruolo predominante del mastocita nel viraggio dell’infiammazione e del dolore dallo stato acuto a quello cronico neuropatico.
Allegati disponibili:Full text della relazione
Parole chiave:
Allodinia
Cistite interstiziale
Comorbilità
Dolore neuropatico
Dolore nocicettivo
Dolore pelvico cronico
Endometriosi
Fattore di crescita dei nervi (NGF)
Infiammazione
Iperalgesia
Mastociti
Sindrome dell'intestino irritabile
Sindrome della vescica dolorosa
Sistema del dolore
Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia