EN

Fisiologia della lubrificazione vaginale

04/01/2010

Fisiologia della lubrificazione vaginale
in: Jannini E.A. Lenzi A. Maggi M. (Eds), Sessuologia Medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità, Elsevier Masson, Milano, 2007, p. 117-119
L’aumento della lubrificazione vaginale caratterizza la risposta genitale femminile durante l’eccitazione sessuale. La risposta eccitatoria comporta inoltre la congestione dei vasi sanguigni di cui è ricchissima la parete della vagina; dei corpi cavernosi del clitoride e bulbo-vestibolari, con aumento di lunghezza e grandezza del clitoride stesso e turgore delle labbra; dei vasi sanguigni periuretrali. La risposta eccitatioria implica, inoltre, l’aumento della sensibilità a livello genitale grazie a una serie di eventi neuromuscolari e vasocongestizi.
La lubrificazione vaginale è mediata da complessi fenomeni neuro-vascolari e biochimici, solo in parte compresi.
Gli estrogeni sono considerati fattori permittenti per il polipeptide intestinale vasoattivo (VIP), in quanto ne ottimizzerebbero l’azione a livello dell’endotelio vascolare. Il testosterone, nella donna come nell’uomo, è considerato il fattore permittente più importante per l’ossido nitrico (NO), in quanto ne ottimizzerebbe l’azione in particolare a livello dei corpi cavernosi bulbo-vestibolari e clitoridei, nonché della parete vaginale anteriore, ricca di fibre nitrergiche. Queste affermazioni preliminari necessitano tuttavia di conferme definitive.
Ulteriori studi sono necessari per chiarire l’effetto degli ormoni sulla densità e la distribuzione dell’innervazione nei tessuti genitali femminili nonché le reciproche interazioni a livello vascolare.
Specifiche ricerche sono infine necessarie per valutare l’effetto sulla lubrificazione vaginale di ormoni di sintesi (tra cui etinilestradiolo e progestinici) ampiamente usati nella contraccezione e, per i progestinici, anche nelle terapie ormonali sostitutive.

Allegati disponibili:Full text del capitolo

Parole chiave:
Anatomia Disturbi del desiderio Disturbi dell'eccitazione Disturbi dell'orgasmo Disturbi sessuali femminili Disturbi vascolari Esame obiettivo medico Fisiologia Funzione sessuale femminile Lubrificazione vaginale Neurotrasmettitori Ossido nitrico (NO) Patologia vulvare Peptide intestinale vasoattivo (VIP) pH vaginale Secchezza vaginale Utero Vagina Vulva

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter