Fisiopatologia dell'ipolubrificazione
Scarselli G.F. Rovei V. Graziottin A.
Fisiopatologia dell'ipolubrificazione
in: Jannini E.A. Lenzi A. Maggi M. (Eds), Sessuologia Medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità, Elsevier Masson, Milano, 2007, p. 360-364
Allegati disponibili:Full text del capitolo
Parole chiave:
Adolescenza
Aliamidi
Amenorrea
Anamnesi
Biofeedback elettromiografico (BFB-IMG)
Cancro ginecologico
Candida / Micosi
Chemioterapia
Classificazione
Comorbilità
Compliance
Contraccezione
Disfunzioni ormonali
Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti
Distrofia vulvare
Disturbi del desiderio
Disturbi dell'eccitazione
Disturbi dell'orgasmo
Disturbi sessuali con dolore
Disturbi sessuali femminili
Dolore neuropatico
Dolore nocicettivo
Eccitazione
Ecosistemi
Endometriosi
Esame obiettivo medico
Estrogeni
Fattori biologici
Fattori di mantenimento
Fattori di rischio
Fattori precipitanti
Fattori predisponenti
Fattori psicosessuali
Fattori relazionali
Fobia
Identità sessuale
Incontinenza urinaria
Infiammazione
Invecchiamento
Lubrificazione vaginale
Mastociti
Matrimonio non consumato
Menopausa / Premenopausa
Ormoni sessuali
Pavimento pelvico
pH
Progesterone / Progestinici
Puerperio
Radioterapia
Secchezza vaginale
Semeiotica medica
Sessualità degli anziani
Testosterone
Uroginecologia
Vagina
Vaginismo
Vaginite recidivante
Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia
Vulva
Vulvite
Vulvo-vaginite