EN

Gravidanza, vulnerabilità psicopatologiche e strategie di intervento

23/05/2011

Gravidanza, vulnerabilità psicopatologiche e strategie di intervento
in: Righetti P.L. (a cura di), Gravidanza e contesti psicopatologici: dalla teoria agli strumenti di intervento, Franco Angeli Edizioni, Milano, 2010, p. 148-163
Non per tutte le donne la gravidanza è uno stato di grazia. Fattori biologici, psichici, relazionali, e legati al contesto psicosociale possono drammaticamente modificare sia il decorso della gestazione, sia il vissuto psicoemotivo e la vulnerabilità psicologica che l’accompagna.
Obiettivo del lavoro è analizzare alcuni dei fattori predisponenti, precipitanti o di mantenimento di una maggiore vulnerabilità psicopatologica in gravidanza e nel post-partum, con particolare attenzione alle madri più giovani, e le strategie di intervento più adeguate per contenerne le conseguenze su madre e bambino.
Il lavoro affronta in particolare:
1) i fattori predittivi di vulnerabilità ai disturbi dell’umore in gravidanza;
2) le comorbilità mediche e psicosessuali;
3) il ruolo dell’ecografia in gravidanza nella modulazione dello scenario psichico della donna e della coppia;
4) i rischi sul bambino di una depressione non curata in gravidanza e/o in puerperio;
5) le strategie di intervento.

Allegati disponibili:Full text del capitolo

Parole chiave:
Abuso sessuale Adolescenza Ansia Antidepressivi Comorbilità Depressione Depressione post parto Diagnosi differenziale Diagnosi prenatale Disturbi dell'umore Disturbo post traumatico da stress Estrogeni Fattori biologici Fattori psicosessuali Fattori relazionali Ginecologia Gravidanza Ostetricia Psicoterapia Rapporto mamma-bambino Rapporto medico-paziente Rischi pediatrici Sonno/Disturbi del sonno Stili di vita Stress personale Terapia farmacologica

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter