EN

Il pediatra e gli adolescenti - La sessualità: implicazioni mediche

06/07/2009

Il pediatra e gli adolescenti - La sessualità: implicazioni mediche
Articolo originale per i medici - Prima pubblicazione su www.alessandragraziottin.it
Nell’adolescenza il terremoto biologico puberale viene amplificato a livello psichico, oggi molto più di ieri, per le potenti sollecitazioni che i media (soprattutto visivi: Internet e TV) effettuano a livello conscio, e soprattutto subliminale, sulla psiche e sui vissuti sessuali degli adolescenti.
La relazione approfondirà gli aspetti principali della sessualità dell’adolescente, con particolare riguardo alle implicazioni mediche relative a:
- identità sessuale
- funzione sessuale
- relazione di coppia
con equilibrio di sguardo diagnostico e terapeutico tra dimensione biologica e dimensione psichica e relazionale.
Di interesse elettivo per il pediatra sono poi le implicazioni sessuologiche di tre aree tematiche principali:
1) le problematiche innescate da anticipi o ritardi puberali;
2) i disturbi del comportamento alimentare;
3) il dolore viscero-pelvico e la dispareunia, e le comorbilità vescicali, intestinali/anali e addominali ad essi associati.

Allegati disponibili:Full text dell'articolo

Parole chiave:
Adolescenza Comorbilità Comorbilità gastrointestinali Comorbilità urogenitali Contraccezione Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Disturbi del comportamento alimentare Disturbi sessuali femminili Dolore pelvico cronico Fattori biologici Fattori psicosessuali Fattori relazionali Funzione sessuale femminile Ginecologia Identità sessuale Immagine corporea Malattie sessualmente trasmesse Mestruazioni/Disturbi mestruali Pediatria Pubertà / Pubertà precoce Relazione sessuale

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter