EN

La vestibolite vulvare: aspetti fisiopatologici e clinici

26/04/2010

La vestibolite vulvare: aspetti fisiopatologici e clinici
in: Benassi L. e Graziottin A. (a cura di), Vulvodinia e vestibolite vulvare, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 39-50, 2005
La vestibolite vulvare continua a rappresentare una sfida per ricercatori e clinici a causa della sua natura eterogenea, multistemica e multifattoriale. La comprensione crescente delle sue basi fisiopatologiche è il prerequisito per interventi preventivi, di diagnosi precoce, oltre che terapeutici, efficaci perché mirati. Un punto essenziale è la diagnosi della sua organicità, senza più limitarsi riduttivamente a considerare il dolore come psicogeno. Un’importante sforzo educazionale è quindi necessario nei confronti di tutti i ginecologi.
Nella singola donna, dovrebbero esserne inquadrati con equilibrio di sguardo clinico i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento, sia di tipo biologico che psicosessuale. Le strategie terapeutiche dovrebbero basarsi su un approccio di tipo fisiopatologico e non più limitarsi alla cura del corteo sintomatologico.
Infine, il rapporto tra medico e paziente, fin dal primo incontro, dovrebbe divenire il perno di un’alleanza terapeutica dove la donna (e la coppia) possa finalmente sentirsi adeguatamente studiata e curata come portatrice di una vera e complessa malattia di natura organica. La vestibolite vulvare, infatti, per la sua sede e la natura intima e coinvolgente della funzione con cui va a interferire, ha pesanti ripercussioni psicologiche e sessuali sulla donna e sulla coppia. E’ con questa consapevolezza che il problema va affrontato in modo interdisciplinare, in fase sia diagnostica, sia terapeutica.

Allegati disponibili:Full text del capitolo

Parole chiave:
Candida / Micosi Cistite recidivante Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Disturbi dell'eccitazione Estrogeni Fattori biologici Fattori psicosessuali Fattori relazionali Ginecologia Infiammazione Mastociti Neuroplasticità Ormoni sessuali Pavimento pelvico Secchezza vaginale Sessuologia medica Stili di vita Vaginismo Vaginite recidivante Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia Vulvite Vulvo-vaginite

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter