Le strategie terapeutiche dovrebbero basarsi su un approccio di tipo fisiopatologico e non più solamente limitarsi alla cura del corteo sintomatologico. Gli aspetti fondamentali per una corretta terapia sono rappresentati dalla rimozione e del trattamento dei fattori agonisti come la modulazione dell’iperattività mastocitaria, il rilassamento muscolare e la cura del dolore. Le nuove acquisizioni sulla relazione tra l’iperattività mastocitaria, la proliferazione delle terminazioni nervose e il rilascio del Nerve Growth Factor dovrebbero indirizzare verso nuovi trattamenti conservativi, procrastinando un eventuale approccio chirurgico.
La vestibolite vulvare: prospettive terapeutiche
Graziottin A. Giovannini N.
La vestibolite vulvare: prospettive terapeutiche
in: Benassi L. e Graziottin A. (a cura di), Vulvodinia e vestibolite vulvare, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 51-60, 2005
Le strategie terapeutiche dovrebbero basarsi su un approccio di tipo fisiopatologico e non più solamente limitarsi alla cura del corteo sintomatologico. Gli aspetti fondamentali per una corretta terapia sono rappresentati dalla rimozione e del trattamento dei fattori agonisti come la modulazione dell’iperattività mastocitaria, il rilassamento muscolare e la cura del dolore. Le nuove acquisizioni sulla relazione tra l’iperattività mastocitaria, la proliferazione delle terminazioni nervose e il rilascio del Nerve Growth Factor dovrebbero indirizzare verso nuovi trattamenti conservativi, procrastinando un eventuale approccio chirurgico.
Allegati disponibili:Full text del capitolo
Link correlati:Acquista sul sito dell'editore
Parole chiave:
Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti
Disturbi dell'eccitazione
Disturbi sessuali con dolore
Disturbi sessuali femminili
Farmaci
Ginecologia
Infiammazione
Mastociti
Ormoni sessuali
Pavimento pelvico
Rapporto di coppia
Riabilitazione uro-ginecologica
Sessuologia medica
Stili di vita
Terapia antalgica
Vaginismo
Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia