EN

Nuove acquisizioni sulla fisiopatologia del desiderio sessuale

28/06/2007

Nuove acquisizioni sulla fisiopatologia del desiderio sessuale
in: Leiblum S.R. Rosen R.C. (Eds), Principi e pratica di terapia sessuale. Edizione italiana aggiornata a cura di Alessandra Graziottin, CIC Edizioni Internazionali, Roma, pag. 17-46, 2004
I disturbi del desiderio femminile sono i più frequenti disturbi sessuali riferiti in consultazione. Nell’uomo sono meno frequenti rispetto ai disturbi erettivi e della ejaculazione, con i quali comunque possono presentare una comorbidità spesso trascurata. La crescente consapevolezza dei cofattori biologici, in primis ormonali, che possono concorrere a inibire o esaltare il desiderio sessuale, e la comorbidità con altri disturbi sessuali, nell’uomo e nella donna, e altre condizioni mediche, indicano la necessità di una diagnosi articolata sul fronte biologico, psicodinamico e relazionale.

Allegati disponibili:Full text del capitolo

Parole chiave:
Androgeni Comorbilità Depressione Desiderio sessuale Disturbi del desiderio Disturbi dell'eccitazione Disturbi sessuali femminili Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo (HSDD) Estrogeni Fattori biologici Fattori psicosessuali Fattori relazionali Ginecologia Menopausa / Premenopausa Menopausa precoce iatrogena Menopausa precoce spontanea Neuroplasticità Piacere Prolattina Rapporto di coppia Sessuologia medica

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter