Tassi A, Londero AP, Xholli A, Lanzolla G, Bertozzi S, Savelli L, Prefumo F, Cagnacci A.
Hormonal contraception and bone metabolism: emerging evidence from a systematic review and meta-analysis of studies on post-pubertal and reproductive-age women
Pharmaceuticals (Basel). 2025 Jan 8;18(1):61. doi: 10.3390/ph18010061. PMID: 39861124; PMCID: PMC11768253
Valutare gli effetti dei contraccettivi ormonali combinati (COC) sui livelli di osteocalcina e di altri marcatori del metabolismo osseo, per determinarne la risposta ai trattamenti estro-progestinici: è questo l’obiettivo della review coordinata da Alice Tassi, dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, e dal professor Angelo Cagnacci, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Genova.
Lo studio ha comportato una valutazione completa della letteratura pertinente e una meta-analisi condotta sui dati che descrivevano donne in età riproduttiva. L’analisi ha incluso studi clinici randomizzati controllati (RCT) e studi prospettici pubblicati fino a dicembre 2024 su PubMed, Embase, Scopus, Cochrane Database, International Clinical Trials Registry e ClinicalTrials.gov. La qualità degli studi è stata valutata utilizzando la metodica Cochrane per gli RCT e la scala Newcastle-Ottawa per gli studi prospettici.
Questi, in sintesi, i risultati:
- 34 articoli su 1924 identificati hanno soddisfatto i criteri di inclusione, per un totale 33 studi unici;
- le preparazioni contraccettive ormonali contenenti etinil-estradiolo (EE) o estetrolo (E4) hanno determinato una riduzione significativa dell’osteocalcina (un marcatore di osteoporosi): differenza media standardizzata (SMD) -0,54 (95% CI -0,64/-0,43) e -0,43 (95% CI -0,76/-0,10), rispettivamente;
- effetti simili sono stati osservati per altri marcatori di formazione e riassorbimento osseo, con riduzioni meno significative per i contraccettivi con 17 beta estradiolo (E2).
- osteocalcina nelle combinazioni di EE per età ≤ 21 anni: SMC -0,63 (95% CI -0,77/-0,49); per età > 21 anni: SMC -0,42 (95% CI -0,61/-0,24);
- fosfatasi alcalina nelle combinazioni di EE per età ≤21 anni: SMC -0,55 (95% CI -0,86/-0,24); per età >21 anni: SMC -0,06 (95% CI -0,47/0,35).
- i COC riducono il turnover osseo nelle donne in età fertile, con effetti variabili in base all'età e alla combinazione ormonale;
- questi risultati possono influenzare le decisioni relative alla prescrizione di COC durante la vita riproduttiva della donna, ed evidenziano la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzare la scelta del COC in funzione degli obiettivi di protezione della salute delle ossa.