EN

Sessualità in puerperio e igiene intima: il ruolo del ginecologo

13/04/2009

Sessualità in puerperio e igiene intima: il ruolo del ginecologo
Graziottin A. (Guest Ed.), I disturbi sessuali femminili: quando il medico conta
Giornale Italiano di Ginecologia, Vol. XXVIII - n. 6, giugno 2006, p. 301-311
La vita sessuale della donna e della coppia cambia soprattutto dopo il primo figlio, e dipende da eventuali disturbi sessuali prima della gravidanza, dal tipo di parto (taglio cesareo, parto spontaneo o operativo, con o senza episiotomia o lacerazioni), dall’allattamento al seno. Le variabili influenzate sono il tempo intercorso tra il parto e la ripresa dei rapporti, nonché i parametri relativi a desiderio, eccitazione, orgasmo, dispareunia e dolore perineale.
L’igiene intima della donna nel post-partum svolge un ruolo importante nel riequilibrare la flora ed il pH vaginale.
L’estratto di Thymus vulgaris, utilizzato nell’igiene intima 1 o 2 volte/die per 4 settimane, riduce significativamente la presenza di sintomi vulvovaginali quali prurito, bruciore, edema, eritema, leucorrea. Questo si associa a significativo miglioramento del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo, e a significativa riduzione della dispareunia.

Allegati disponibili:Full text dell'articolo

Parole chiave:
Anamnesi Cistite recidivante Comorbilità Disturbi del desiderio Disturbi dell'eccitazione Disturbi dell'orgasmo Disturbi sessuali con dolore Disturbi sessuali femminili Eccitazione Ecosistemi Esame obiettivo medico Estradiolo Estrogeni Fattori biologici Fattori di rischio Fattori iatrogeni Fattori psicosessuali Fattori relazionali Ginecologia Gravidanza Igiene intima Intimità Ostetricia Parto e postparto Pavimento pelvico pH Puerperio Qualità della vita Rapporto di coppia Rapporto medico-paziente Secchezza vaginale Semeiotica medica Sessuologia medica Stili di vita Vagina Vulva

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter