EN

Sessuologia medica: maschile e femminile

10/10/2011

Sessuologia medica: maschile e femminile
in: Di Renzo G.C. (a cura di), Ginecologia e Ostetricia, Verduci Editore, Roma, 2010, Seconda edizione, vol. 2, p. 1607-1639
I disturbi dell’identità sessuale, della funzione sessuale e della relazione di coppia meritano piena attenzione clinica, in quanto incrinano la qualità della vita e riducono la pienezza della salute psicofisica.
Un’anamnesi accurata, volta a definire le principali caratteristiche del disturbo – primario (lifelong) o acquisito, generalizzato o situazionale, a etiologia organica, psicogena o mista – e l’entità del “distress” causato dal disturbo stesso sono essenziali per orientare l’approfondimento diagnostico.
Un’accurata semeiologia, purtroppo trascuratissima in sessuologia, integrerà le informazioni ottenibili a livello biochimico, strumentale, testistico. Soprattutto nelle donne in peri e postmenopausa, in cui aumentano sensibilmente le cause biologiche di disfunzioni sessuali, vanno accuratamente indagate e, ove possibile, trattate le cause biologiche, endocrine e/o età correlate, sistemiche e/o genitali.

Allegati disponibili:Full text del capitolo

Parole chiave:
Androgeni Andrologia Contraccezione Depressione Desiderio sessuale Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Disturbi del desiderio Disturbi dell'eccitazione Disturbi dell'erezione Disturbi dell'identità Disturbi dell'orgasmo Disturbi sessuali femminili Disturbi sessuali maschili Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo (HSDD) Eccitazione Estrogeni Fattori biologici Fattori di coppia Fattori psicosessuali Fattori relazionali Funzione sessuale femminile Funzione sessuale maschile Ginecologia Identità sessuale Infiammazione Mastociti Matrimonio non consumato Menopausa / Premenopausa Menopausa precoce iatrogena Menopausa precoce spontanea Mestruazioni/Disturbi mestruali Omosessualità Orgasmo Progesterone / Progestinici Rapporto di coppia Rapporto medico-paziente Relazione sessuale Riabilitazione uro-ginecologica Sessuologia medica Terapia antalgica Terapia ormonale sostitutiva Testosterone Vaginismo Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter