«Gentile professoressa, ho 48 anni, con un divorzio alle spalle, e sono un’appassionata frequentatrice delle happy hour. Un paio di volte la settimana, più il sabato sera, ci troviamo fra amiche nella piazza più bella della città e ci divertiamo un mondo a parlare gustandoci un bello spritz. Leggo però che questa abitudine, alla lunga, può fare male alla salute. Lei che cosa ne pensa? Sarebbe davvero un sacrificio rinunciare a quegli appuntamenti così divertenti… Sono i pochi momenti di luce in una vita fatta di doveri e di fatica. Grazie e un caro saluto». Marinella (Cuneo)
Happy hour: attenzione al lato oscuro dell'alcol
23/12/2022 Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
La risposta in sintesi
Gentile Marinella, non c’è dubbio che il rito dell’happy hour crei una sorta di dipendenza: ma solo per il divertimento di ritrovarsi insieme, fra amiche e amici, o anche per l’azione sotterranea dell’alcol, che poco per volta crea il “bisogno” dell’aperitivo? Le anticipo subito la risposta: l’alcol è un seducente facilitatore sociale, ma alla lunga soggioga la nostra libertà di scelta e ci presenta un conto pesante in termini di salute. Benissimo quindi trovarsi e divertirsi con le amiche: ma senza esagerare con gli spritz e mantenendo una rigorosa sobrietà di fondo. In questo video illustro: - l’innegabile effetto euforizzante del ritrovarsi fra amiche, magari dopo una giornata o una settimana di duro lavoro; - come il crescente consumo di alcolici, sia fra le adolescenti che fra le donne in perimenopausa, stia però creando un grave problema di salute a livello individuale e collettivo; - come l’alcol ci faccia sentire più allegre, disinibite, spiritose, e anche rilassate e disponibili sul piano sessuale; - i danni che, tuttavia, l’happy hour provoca all’intestino, al fegato e al cervello quando diventa un’abitudine quasi quotidiana; - perché la progressiva dipendenza dagli aperitivi si basa sul principio di ricompensa, che agisce nel cervello profondo a livello biologico ed emotivo; - le conseguenze di una bevuta eccessiva sulla qualità del sonno e sullo stato di benessere al risveglio; - come l’alcol abituale tenda inoltre ad accrescere il peso corporeo e la glicemia; - i benefici del movimento fisico mattutino come risposta sana allo stress quotidiano e all’accumulo di tensioni negative.
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico.