EN

Endometriosi: impatto sulla sessualità della donna e della coppia

Endometriosi: impatto sulla sessualità della donna e della coppia

13/05/2024

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

La sessualità femminile ha tre grandi dimensioni: identità, funzione, relazione. L’endometriosi attacca tutte queste declinazioni del sentirsi donna, ledendo il senso di femminilità, alterando attraverso il dolore la capacità di provare piacere, e minacciando l’intesa fisica ed emotiva di coppia. I dati, d’altronde, parlano chiaro: il 70% delle pazienti ha problemi sessuali, e il rischio di disturbi della sfera sessuale raddoppia in presenza della malattia.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- in che specifico modo il dolore e l’infiammazione scatenati dall’endometriosi bloccano il ciclo che lega il desiderio all’orgasmo;
- in quali casi l’endometriosi può provocare dolore alla penetrazione profonda;
- perché la donna sviluppa poco per volta una memoria avversiva nel confronto di rapporti intimi;
- il rapporto statisticamente significativo fra intensità del dolore e gravità dei disturbi sessuali, riduzione del numero di rapporti al mese, senso di colpa verso il partner e progressiva offesa al senso di femminilità;
- come il 46% delle donne accetti di avere ancora rapporti solo per amore del partner, e il 32% solo per cercare una gravidanza;
- perché, nel lungo termine, le terapie dell’endometriosi possono provocare infertilità;
- i fattori correlati alla malattia, alla donna e al contesto che modulano l’impatto della patologia sulla sessualità;
- perché, senza adeguate e tempestive cure mediche, il sostegno psicologico, interpersonale e socio-relazionale non è sufficiente;
- come la coppia sia tanto più vulnerabile al rischio di separazione quanto più è giovane l’età dei partner;
- tre testimonianze paradigmatiche dei sentimenti dell’uomo nei confronti del dolore della compagna;
- perché non bisogna arrendersi al dolore anche quando gli esiti degli esami strumentali sono negativi;
- attraverso quali meccanismi neurochimici il dolore negato porta a una depressione sempre più severa.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Depressione Disturbi del desiderio Disturbi dell'eccitazione Disturbi dell'orgasmo / Anorgasmia Disturbi sessuali femminili Dolore ai rapporti / Dispareunia Endometriosi / Adenomiosi Evitamento sessuale Fertilità e infertilità Rapporto di coppia

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter