EN

Endometriosi: le basi logiche della terapia farmacologica

Endometriosi: le basi logiche della terapia farmacologica

20/05/2024

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Per cambiare davvero il destino di salute di una donna colpita dall’endometriosi, la terapia medica deve essere tempestiva: ma questo può avvenire soltanto se si comprende la fisiopatologia della malattia, e quindi la logica che deve guidare le cure. Poiché è la mestruazione l’evento biologico primario che scatena l’infiammazione incontrollata, il dolore e la progressione del disturbo, è intuitivo che l’obiettivo della strategia farmacologica deve essere il blocco reversibile delle mestruazioni.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i sintomi principali dell’endometriosi: cicli abbondanti, dolore mestruale, dolore alla penetrazione profonda;
- come questi sintomi possano orientare la diagnosi sin dal primo tempo della malattia, quando le lesioni determinate dal ciclico sfaldamento dell’endometrio ectopico non sono ancora visibili con gli attuali mezzi di indagine;
- i danni crescenti che si determinano nei tessuti se l’infiammazione, provocata da un sistema immunitario che è al tempo stesso meno efficiente e iper-reattivo, non viene attenuata;
- come il blocco delle mestruazioni possa essere ottenuto con un contraccettivo ormonale (pillola, cerotto transdermico, anello vaginale) o un progestinico (dienogest, noretisterone acetato) somministrati senza pause, oppure – in caso di adenomiosi – con il dispositivo intrauterino al levonorgestrel;
- la differente reazione che spesso hanno le mamme e i papà di fronte alla prospettiva di silenziare le mestruazioni di una figlia;
- perché la terapia ormonale va ripresa anche dopo un eventuale intervento chirurgico volto ad asportare le lesioni;
- le opzioni per ridurre in parallelo l’infiammazione: acido alfa lipoico (ALA), palmitoiletanolamide (PEA), vitamina D, movimento fisico regolare;
- le indicazioni della fisioterapia pelvica e della psicoterapia;
- perché l’endometriosi non controindica la TOS in menopausa.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Acido alfa-lipoico (ALA) Ciclo, mestruazioni e disturbi mestruali Dolore ai rapporti / Dispareunia Dolore mestruale / Dismenorrea Endometriosi / Adenomiosi Flussi abbondanti Infiammazione Palmitoiletanolamide (PEA) Regime contraccettivo esteso Terapia contraccettiva Vitamina D

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter