EN

Il progetto Vu-Net: obiettivi, fasi operative, primi risultati – Parte 1

Il progetto Vu-Net: obiettivi, fasi operative, primi risultati – Parte 1

14/06/2018

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Video realizzato in occasione del VulvaForum2018 su “Patologia vulvare infettiva, infiammatoria, neoplastica. Dolore pelvico e vulvodinia. Specialisti insieme per l'eccellenza in diagnosi e terapia della patologia vulvare”, organizzato con il patrocinio della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Napoli 18-19 maggio 2018

Sintesi del video e punti chiave

Si chiama Vu-Net, è stato lanciato nel 2016 ed è un progetto estremamente innovativo che si propone di valutare l’incidenza del dolore vulvare in Italia, i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento del disturbo, e le possibilità di cura dal punto di vista medico, degli stili di vita e riabilitativo. E’ stato disegnato dalla professoressa Alessandra Graziottin e dal dottor Filippo Murina, ed è promosso dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus e dalla Associazione Italiana Vulvodinia Onlus.
Nella prima parte di questo video la professoressa Graziottin illustra:
- come il progetto Vu-Net sia il primo al mondo a prendere in considerazione su scala nazionale tutte le variabili che concorrono al dolore vulvare;
- come, attraverso i dati anamnestici personali e familiari raccolti nel corso del progetto, ci si proponga di individuare il sottogruppo di donne italiane più vulnerabili alla patologia vulvare dall’infanzia alla menopausa;
- alcuni dati di sintesi sull’attività finora svolta: 740 casi studiati; età media 31 anni; il 66 per cento si rivolge al medico per dolore ai rapporti; il 20 per cento ha dolore da più di 6 anni; il 70 per cento presenta anche importanti problemi a livello gastrointestinale;
- come il dolore sia il sintomo principe di un’infiammazione che, se non curata, si estende con il tempo agli organi vicini, determinando molteplici comorbilità;
- quali conseguenze comporta in particolare la crescente contrattura dei muscoli del pavimento pelvico in risposta alle sensazioni dolorose;
- un efficace confronto tra infiammazione e incendio, che spiega con chiarezza come il dolore abbia solidissime basi biologiche.

Realizzazione tecnica di Medicina e Informazione WebTv

Parole chiave:
Disturbi gastrointestinali Dolore ai rapporti / Dispareunia Dolore vulvare e vulvodinia Infiammazione Pavimento pelvico Progetto Vu-Net sul dolore vulvare

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter