Sintesi dell'intervista e punti chiave
Che cosa comporta la menopausa precoce? Quali sono i benefici della terapia ormonale sostitutiva? E quali sono gli stili di vita consigliati a questa età?
Nella prima parte di questa intervista a Radio Ies, la professoressa Graziottin illustra:
- la prevalenza della menopausa precoce e della menopausa anticipata;
- come la precocità dell’evento menopausale comporti un invecchiamento accelerato di tutti gli organi;
- le raccomandazioni di tutte le più importanti società scientifiche internazionali in tema di terapia ormonale sostitutiva;
- la diversa probabilità che le donne hanno di morire per un evento cardiovascolare o per un cancro al seno;
- il minimo incremento del rischio di cancro al seno correlato alla TOS (più 0.08 per cento), contro gli enormi benefici della terapia nella prevenzione del cancro del colon (meno 36 per cento) e degli eventi cardiovascolari (meno 52 per cento)
- come non sia possibile delegare completamente ai farmaci la propria aspettativa di vita e di salute, ma occorra anche una personale assunzione di responsabilità in termini di stili di vita;
- alcuni consigli pratici per restare sane e potenziare l’azione dei farmaci: movimento fisico quotidiano, alimentazione corretta (pochissimo alcol, pochi lieviti, pochi dolci, sì al fruttosio e al miele), zero fumo e droghe, sonno regolare (otto ore per notte);
- come il dormire meno di sei ore per notte accresca, con il tempo, il rischio di morbo di Alzheimer.
Per gentile concessione di Radio IES
- La serie completa
- Menopausa precoce, come affrontarla – Parte 1
- Menopausa precoce, come affrontarla – Parte 2
- Menopausa precoce, come affrontarla – Parte 3
Parole chiave:
Alimentazione e dieta
Cancro del colon-retto
Carcinoma mammario
Fumo
Malattie cardiovascolari
Menopausa e premenopausa
Menopausa precoce
Sonno e disturbi del sonno
Sport e movimento fisico
Stili di vita
Terapia ormonale sostitutiva