EN

Menopausa precoce da cure antitumorali: caratteristiche e contromisure

Menopausa precoce da cure antitumorali: caratteristiche e contromisure

17/06/2024

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

La menopausa precoce da chemio e radioterapia presenta caratteristiche molto diverse rispetto a quella da ovariectomia: infatti, mentre l’intervento chirurgico provoca la perdita pressoché istantanea dei preziosi ormoni prodotti dalle ovaie, le cure farmacologiche e radiologiche danneggiano l’apparato riproduttivo in modo lento e progressivo, con una sintomatologia insidiosa dovuta anche alle fluttuazioni dei livelli di estrogeni.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i tre elementi che vengono attaccati dai chemioterapici: follicoli ovarici (che producono estrogeni e progesterone), cellule di Leydig (che secernono testosterone) e ovociti (le cellule riproduttive femminili);
- che cosa si intende per “ovariectomia funzionale”;
- i fattori che influenzano l’impatto del tumore e delle cure su ogni specifica paziente;
- perché molte donne, pur sottoposte a chemioterapia, riescono a recuperare nel tempo un buon livello di benessere;
- quali variabili contribuiscono invece a massimizzare l’infiammazione e il dolore, anche dopo la guarigione;
- i sintomi determinati dalle fluttuazioni estrogeniche dovute alla progressiva distruzione delle ovaie;
- che cos’è, in particolare, la neuropatia periferica da chemioterapia;
- i danni ai quattro principali dipartimenti del sistema nervoso centrale: neurovegetativo, emotivo-affettivo, cognitivo, motorio;
- le ulteriori conseguenze a livello cardiaco, osteo-articolare, urinario, intestinale ed estetico;
- in quali casi la terapia ormonale sostitutiva è indicata ed è necessario che venga fatta;
- l’opportunità di ottimizzare la TOS in termini di dosaggi e via di somministrazione, e di adottare in parallelo corretti stili di vita;
- l’importanza di una forte alleanza fra oncologo e ginecologo, e fra i medici e la famiglia della giovane;
- perché in molte pazienti si possono sviluppare, nel corso degli anni, ulteriori tumori indipendenti dal primo;
- perché nelle bambine prepuberi, pur nell’urgenza di avviare le cure anticancro, è fondamentale procedere anche alla crioconservazione degli ovociti, grazie al prelievo di frammenti di ovaio;
- in che modo si può valutare la fertilità residua nelle adolescenti;
- i provvedimenti che, dopo radioterapia pelvica, consentono di migliorare la lubrificazione e l’abitabilità della vagina, il tono del pavimento pelvico e la risposta vulvare;
- alcuni accorgimenti per combattere la forte stanchezza che spesso si accompagna alla chemioterapia.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Adolescenti e giovani Astenia e affaticabilità Bambini Cervello / Sistema nervoso centrale Chemioterapia Crioconservazione degli ovociti Menopausa iatrogena Ovaie, tube e utero Radioterapia Stili di vita Terapia ormonale sostitutiva Tumori e linfomi

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter