Sintesi dell'intervista e punti chiave
I sogni sono compagni affascinanti, e a volte inquietanti, del nostro sonno. Capita infatti che, in totale contraddizione con la nostra vita cosciente, un sogno violento o fortemente erotico – magari a contenuto omosessuale – venga a turbarci, sollevando interrogativi sulla nostra vera identità e sui nostri desideri più profondi. In questi casi è bene tenere presente due cose fondamentali: i sogni, soprattutto quelli insoliti o più inquietanti, possono effettivamente aiutarci a conoscerci meglio e a mettere a fuoco parti di noi stessi che non abbiamo mai ascoltate; nello stesso tempo, però, il loro significato non deve essere quasi mai inteso in senso letterale, ma va progressivamente portato alla luce attraverso le libere associazioni che essi suscitano in noi. Solo quando l’inquietudine evocata dal sogno è profonda e persistente, è bene rivolgersi all’aiuto di uno psicoterapeuta: è quanto accade, per esempio, nelle donne e nei bambini vittime di violenze e abusi sessuali.
Che cosa significa, nel linguaggio onirico, fare l’amore con una persona amica, a volte addirittura dello stesso sesso? Perché si dice che i sogni hanno un effetto “omeostatico”, ossia di equilibrio, nella nostra vita? E perché, al contrario, gli incubi ricorrenti scatenati da un’esperienza di abuso ci espongono a gravi rischi psicofisici? Come interpretare correttamente il significato dei sogni che facciamo?
In questa intervista illustriamo:
- come i sogni siano un prezioso alleato per capire meglio chi siamo, quale significato abbia la nostra vita e se esistano parti oscure e segrete della nostra personalità, che mai penseremmo di esprimere nella realtà e che si nascondono in quelli che Fëdor Dostoevskij chiamava i “sotterranei dell’anima”;
- come il significato dei sogni vada spesso ricercato al di là delle loro immagini e situazioni immediate;
- che cosa può significare far l’amore con una persona cara: identificazione, affetto profondo, desiderio di condivisione, timore di separazione (ad esempio nell’imminenza di un importante cambiamento di vita);
- come gli incubi ricorrenti provocati da un abuso sessuale approfondiscano nel corpo e nella mente il ricordo del trauma vissuto, indichino come l’esperienza subìta non sia stata elaborata e superata, e possano portare a un grave disturbo psicosomatico noto come “sindrome post traumatica da stress”;
- come, per cogliere appieno il senso di un sogno, sia necessario ascoltare le libere associazioni (pensieri, immagini, sensazioni, paure) che esso suscita in noi;
- l’opportunità di rivolgersi a uno/a psicoterapeuta se l’inquietudine evocata dal sogno è particolarmente grave e persistente;
- perché i terapeuti di formazione junghiana sono i più competenti a trattare questo tipo di problemi.
Che cosa significa, nel linguaggio onirico, fare l’amore con una persona amica, a volte addirittura dello stesso sesso? Perché si dice che i sogni hanno un effetto “omeostatico”, ossia di equilibrio, nella nostra vita? E perché, al contrario, gli incubi ricorrenti scatenati da un’esperienza di abuso ci espongono a gravi rischi psicofisici? Come interpretare correttamente il significato dei sogni che facciamo?
In questa intervista illustriamo:
- come i sogni siano un prezioso alleato per capire meglio chi siamo, quale significato abbia la nostra vita e se esistano parti oscure e segrete della nostra personalità, che mai penseremmo di esprimere nella realtà e che si nascondono in quelli che Fëdor Dostoevskij chiamava i “sotterranei dell’anima”;
- come il significato dei sogni vada spesso ricercato al di là delle loro immagini e situazioni immediate;
- che cosa può significare far l’amore con una persona cara: identificazione, affetto profondo, desiderio di condivisione, timore di separazione (ad esempio nell’imminenza di un importante cambiamento di vita);
- come gli incubi ricorrenti provocati da un abuso sessuale approfondiscano nel corpo e nella mente il ricordo del trauma vissuto, indichino come l’esperienza subìta non sia stata elaborata e superata, e possano portare a un grave disturbo psicosomatico noto come “sindrome post traumatica da stress”;
- come, per cogliere appieno il senso di un sogno, sia necessario ascoltare le libere associazioni (pensieri, immagini, sensazioni, paure) che esso suscita in noi;
- l’opportunità di rivolgersi a uno/a psicoterapeuta se l’inquietudine evocata dal sogno è particolarmente grave e persistente;
- perché i terapeuti di formazione junghiana sono i più competenti a trattare questo tipo di problemi.
Parole chiave:
Sogni