Sintesi del video e punti chiave
In questo video la professoressa Graziottin illustra:
- come l’ospemifene non sia un ormone, ma un modulatore selettivo dei recettori estrogenici;
- i due modi in cui gli ormoni possono interagire con i loro recettori presenti nei diversi tessuti dell’organismo;
- la modalità differenziata in cui l’ospemifene agisce sulla mammella e sulla vagina;
- come l’ospemifene non ripristini soltanto una buona risposta sessuale, ma aiuti anche i tessuti vaginali a recuperare un buono stato di salute;
- due importanti indicatori dell’efficacia della terapia;
- perché il farmaco va assunto in occasione del pasto più importante della giornata;
- come l’ospemifene vada prescritto solo dopo che un’accurata diagnosi differenziale abbia escluso altre cause di dolore ai rapporti;
- i benefici delle fisioterapia nel caso in cui la dispareunia sia provocata da un’eccessiva contrazione dei muscoli del pavimento pelvico.
Realizzazione tecnica di Medicina e Informazione WebTv
Parole chiave:
Cancro del collo dell'utero
Cancro dell'endometrio
Cancro dell'ovaio
Carcinoma mammario
Dolore ai rapporti / Dispareunia
Fisioterapia / Osteopatia
Menopausa e premenopausa
Ospemifene
Pavimento pelvico
Secchezza vaginale