Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- che cosa significa “ghiandola endocrina”;
- la forma e la posizione della tiroide;
- da quale organo viene secreto il TSH, che a sua volta induce la tiroide a produrre, con la mediazione dello iodio, la tri-iodo-tironina (fT3, ossia free T3, T3 libero per essere utilizzato) e la tiroxina (fT4, ossia free T4) due ormoni fondamentali nella regolazione del metabolismo;
- perché la tiroide può essere considerata il “direttore d’orchestra” dell’energia vitale;
- che cosa si intende per “metabolismo basale”;
- le funzioni vitali governate dalla tiroide: temperatura corporea e senso di appetito; pubertà e vita fertile; peristalsi intestinale e digestione; frequenza cardiaca; metabolismo cerebrale, osseo e muscolare;
- le specifiche funzioni della tiroide in ambito ginecologico: età alla pubertà, regolarità del ciclo, fertilità, gravidanza, menopausa;
- la correlazione fra ipotiroidismo, cicli abbondanti e stanchezza;
- perché in gravidanza è fondamentale mantenere normali i livelli di TSH;
- come l’ipotiroidismo sia responsabile del 10% dei casi di deterioramento cognitivo nella donna anziana.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
Parole chiave:
Ciclo, mestruazioni e disturbi mestruali
Gravidanza
Metabolismo / Malattie dismetaboliche
Pubertà
Tiroide e patologie della tiroide