EN

Tiroide: una ghiandola fondamentale per la salute della donna

Tiroide: una ghiandola fondamentale per la salute della donna

14/04/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

E’ accaduto anche a voi di sentirvi rallentate, stanche e ingrassate? Oppure agitate, ansiose e dimagrite senza un apparente motivo? O ancora, di vedere sugli esiti degli esami del sangue un piccolo asterisco in corrispondenza dei valori del TSH, l’ormone tireostimolante? Tutti questi sintomi e segnali riportano al funzionamento di una ghiandola endocrina essenziale per la nostra salute, e per la nostra stessa vita: la tiroide.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • che cosa significa “ghiandola endocrina”;
  • la forma e la posizione della tiroide;
  • da quale organo viene secreto il TSH, che a sua volta induce la tiroide a produrre, con la mediazione dello iodio, la tri-iodo-tironina (fT3, ossia free T3, T3 libero per essere utilizzato) e la tiroxina (fT4, ossia free T4) due ormoni fondamentali nella regolazione del metabolismo;
  • perché la tiroide può essere considerata il “direttore d’orchestra” dell’energia vitale;
  • che cosa si intende per “metabolismo basale”;
  • le funzioni vitali governate dalla tiroide: temperatura corporea e senso di appetito; pubertà e vita fertile; peristalsi intestinale e digestione; frequenza cardiaca; metabolismo cerebrale, osseo e muscolare;
  • le specifiche funzioni della tiroide in ambito ginecologico: età alla pubertà, regolarità del ciclo, fertilità, gravidanza, menopausa;
  • la correlazione fra ipotiroidismo, cicli abbondanti e stanchezza;
  • perché in gravidanza è fondamentale mantenere normali i livelli di TSH;
  • come l’ipotiroidismo sia responsabile del 10% dei casi di deterioramento cognitivo nella donna anziana.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Ciclo, mestruazioni e disturbi mestruali Gravidanza Metabolismo / Malattie dismetaboliche Pubertà Tiroide e patologie della tiroide

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter