EN

Cancro e bambini: l'allattamento esclusivo al seno riduce il rischio di tumori ematologici

23/05/2024

Cancro e bambini: l’allattamento esclusivo al seno riduce il rischio di tumori ematologici
“Science News” - Segnalazioni e commenti on line su articoli scientifici di particolare interesse
Commento a:
Søegaard SH, Andersen MM, Rostgaard K, Davidsson OB, Olsen SF, Schmiegelow K, Hjalgrim H.
Exclusive breastfeeding duration and risk of childhood cancers
JAMA Netw Open. 2024 Mar 4;7(3):e243115. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.3115. PMID: 38530315; PMCID: PMC10966412

Valutare se una più lunga durata dell’allattamento esclusivo al seno riduca il rischio di leucemia linfoblastica acuta e altri tumori pediatrici: è questo l’obiettivo dello studio di Signe Holst Søegaard e collaboratori, del Danish Cancer Institute a Copenhagen, Danimarca.
La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un tumore caratterizzato da un accumulo di linfociti nel sangue, nel midollo osseo e in altri organi. Il termine “acuta” indica che la malattia progredisce velocemente. La LLA è il tumore più frequente in età pediatrica: rappresenta l'80 per cento delle leucemie e circa il 25 per cento di tutti i tumori diagnosticati dalla nascita ai 14 anni di età. L’incidenza raggiunge il picco fra i 2 e i 5 anni, e poi si riduce progressivamente.
Lo studio è stato condotto su tutti i bambini nati in Danimarca fra il gennaio 2005 e il dicembre 2018, per i quali i dati sull’allattamento fossero disponibili nel Danish National Child Health Register (in Danimarca, dal 2012, è obbligatorio comunicare se il bambino riceve l’allattamento esclusivo e per quanto tempo). I bambini sono stati seguiti dall’età di 1 anno fino alla diagnosi di cancro infantile, alla perdita al follow-up o all’emigrazione, alla morte, al quindicesimo compleanno o al 31 dicembre 2020.
Ecco i risultati:
- sono stati studiati 309.473 bambini (51.3% maschi);
- nel corso del follow up, 332 bambini (0.1%) di età compresa fra 1 e 14 anni hanno ricevuto una diagnosi di cancro (età media alla diagnosi 4.24 ±2.67 anni; 194 maschi [58.4%]);
- in particolare, sono stati diagnosticati 124 tumori ematologici (37.3%, di cui 81 LLA [65.3%]); 44 tumori del sistema nervoso centrale (13.3%); 80 tumori solidi (24.1%); 84 tumori non specificati (25.3%);
- l’allattamento esclusivo al seno per almeno 3 mesi è stato associato a una significativa diminuzione del rischio di tumori ematologici (HR 0,66; CI 95% 0.46-0.95), in gran parte riconducibile alla riduzione del rischio di LLA (HR 0,62; CI 95% 0,39-0,99);
- la riduzione del rischio di tumori del sistema nervoso centrale e tumori solidi non ha invece raggiunto la significatività statistica (HR 0,96; CI % 0.51-1.88 e HR 0,87; CI 95% 0.55-1.41 rispettivamente).
Studi caso-controllo precedenti avevano già suggerito un legame fra allattamento al seno e rischio di leucemia infantile, pur senza dare indicazioni sull’importanza della durata dell’allattamento stesso. E’ plausibile che l’effetto protettivo abbia a che fare con l’influenza dell’allattamento materno sul microbiota intestinale e sul sistema immunitario del bambino.
Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter