Cistiti e candidosi recidivanti costituiscono una sfida continua per la donna e per il medico. La spirale di recidività peggiora la gravità dei sintomi e di conseguenza, la qualità di vita.
Negli ultimi anni, la crescita d’uso degli antibiotici ha contribuito all’incremento di fenomeni di resistenza batterica e all’alterazione di ecosistemi intestinali, vaginali e mucocutanei, favorendo l’instaurarsi di cistiti e candidosi ricorrenti.
In questo articolo illustriamo:
- il ruolo dei biofilm patogeni nel meccanismo della recidività;
- alcune strategie terapeutiche alternative agli antibiotici: destro mannosio, lattobacilli, N-acetilcisteina.
Cistiti e candidosi ricorrenti: il ruolo del biofilm
Graziottin Zanello P.P.
Cistiti e candidosi ricorrenti: il ruolo del biofilm
Atti, Giornate Medico-Scientifiche GynePro 2015 su "Vulvodinia e dolore pelvico cronico", con il patrocinio della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Bologna, 11 dicembre 2015
Allegati disponibili:Leggi il full text dell'articolo su "Cistiti e candidosi ricorrenti: il ruolo del biofilm"
Parole chiave:
Antibiotici
Biofilm patogeni
Candidosi vulvovaginale recidivante
Cistite recidivante
D-Mannosio
Lattobacilli
N-acetilcisteina
Probiotici / Prebiotici