EN

Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo

16/01/2012

Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo
Abstract della lettura magistrale tenuta al Corso ECM su "Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia" - Condirettori: Prof.ssa Alessandra Graziottin e Dr. Filippo Murina - Organizzato dalla "Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna" e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010, Abstract book, p. 6-10
In questa lettura magistrale, la professoressa Graziottin illustra le caratteristiche della dispareunia e del vaginismo, e in particolare:
- la definizione e la prevalenza delle due patologie;
- l'etiologia della dispareunia superficiale nell'età fertile e in puerperio;
- l'etiologia della dispareunia profonda, con particolare riferimento all'endometriosi, alla malattia infiammatoria pelvica e al dolore pelvico cronico;
- l'etiologia e la semeiologia del vaginismo;
- come impostare l'anamnesi e l'esame medico obiettivo.

Allegati disponibili:Full text dell'abstract

Parole chiave:
Comorbilità gastrointestinali Comorbilità urogenitali Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Disturbi sessuali con dolore Disturbi sessuali non coitali con dolore Dolore neuropatico Dolore nocicettivo Dolore pelvico cronico Endometriosi Fattori biologici Fattori psicosessuali Fattori relazionali Ginecologia Malattia infiammatoria pelvica Mastociti Menopausa / Premenopausa Semeiotica medica Sessuologia medica Vaginismo Vaginite recidivante Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter