30/04/2017 Graziottin A. Il dolore nella donna
Media Tutorial, NienteMale - Campagna di sensibilizzazione sul dolore nella donna, Milano, 22 marzo 2017
Il dolore è un segnale amico, alleato della salute, quando indica un danno da cui l’organismo si deve difendere: è quindi utile all’autoprotezione, alla difesa da agenti nocivi interni ed esterni. Il dolore diventa nemico quando diventa una malattia in sé, quando persiste anche quando il danno periferico è stato risolto. Le donne hanno più sindromi dolorose e più malattie che causano dolore, ma ricevono molta meno attenzione diagnostica e terapeutica. In questo articolo la professoressa Graziottin illustra: - perché le donne soffrono maggiormente di disturbi caratterizzati da dolore; - il ruolo dell’infiammazione nella genesi del dolore cronico; - perché certe forme dolorose peggiorano in corrispondenza delle mestruazioni; - i benefici del paracetamolo nella terapia delle patologie dolorose correlate al ciclo e alla menopausa; - i dati di sicurezza del paracetamolo in gravidanza.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.alessandragraziottin.it).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico.