27/10/2008 Serafini A. Graziottin A. Impatto psicologico dell’incontinenza urinaria - Sintesi commentata
"Science News" - Segnalazioni e commenti on line su articoli scientifici di particolare interesse
L’incontinenza urinaria è un problema comune tra le donne ed è generalmente definito come una perdita involontaria di urina. La prevalenza dell’IU tra le donne varia dal 12% al 52% e dipende dalla definizione di IU e dall’età della popolazione studiata. Tra le donne tra i 20 ed i 59 anni, l’incontinenza varia tra il 25% e il 28% a seconda degli studi. Esistono 3 tipi di incontinenza urinaria: incontinenza da stress; incontinenza da urgenza; incontinenza mista. L’incontinenza urinaria ha un forte impatto sulla qualità di vita della donna. E’ associata ad ansia, vergogna, isolamento sociale e diminuita attività fisica. Può quindi causare dolore emotivo, senso di inadeguatezza, disistima, fattori che a loro volta possono contribuire alla depressione. Nonostante questi effetti negativi, anche a causa dell’umore depresso, e della sensazione di ineludibilità del peggioramento, solo il 6-26% delle pazienti che soffrono di incontinenza cerca aiuto medico.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.alessandragraziottin.it).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico.