EN

La diagnosi dei disturbi sessuali caratterizzati da dolore: il ruolo del ginecologo

15/03/2010

La diagnosi dei disturbi sessuali caratterizzati da dolore: il ruolo del ginecologo
Graziottin A. (Guest Ed.), I disturbi sessuali femminili: quando il medico conta
Giornale Italiano di Ginecologia, Vol. XXVIII - n. 6, giugno 2006, p. 295-300
Il dolore coitale è il sintomo principe di due disturbi sessuali: la dispareunia e il vaginismo, oggi inclusi nella categoria dei disturbi sessuali caratterizzati da dolore.
La dispareunia ha solide basi biologiche: la sede del dolore e le sue caratteristiche sono i più forti fattori predittivi della sua origine organica. I fattori biologici includono cause ormonali, infiammatorie, muscolari, iatrogene, neurologiche, vascolari, connettivali e immunologiche. La vestibolite vulvare è la etiologia più frequente di dispareunia introitale cronica in età fertile.
Il vaginismo è un disturbo sessuale caratterizzato da un variabile spasmo del muscolo elevatore in risposta al tentativo di penetrazione e da una variabile fobia del coito.
La diagnosi dei disturbi sessuali caratterizzati da dolore dovrebbe considerare i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento. Di ciascuno dovrebbe considerare i fattori biologici, psicosessuali e relazionali, che possono variare nella singola donna e coppia. Il ginecologo è lo specialista che per formazione e competenza fisiopatologica ha la massima probabilità di poter aiutare la donna con terapie risolutive anche sul fronte del dolore sessuale.

Per gentile concessione di CIC Edizioni Internazionali

Allegati disponibili:Full text dell'articolo

Parole chiave:
Abuso sessuale Adolescenza Aliamidi Amenorrea Anamnesi Androgeni Candida / Micosi Carcinoma mammario Cistite recidivante Classificazione Comorbilità Compliance Depressione Desiderio sessuale Disfunzioni ormonali Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Distrofia vulvare Disturbi del desiderio Disturbi dell'eccitazione Disturbi dell'orgasmo Disturbi sessuali con dolore Disturbi sessuali femminili Dolore cronico Eccitazione Endometriosi Esame obiettivo medico Estradiolo Estrogeni Farmaci Fattori biologici Fattori di rischio Fattori predittivi Fattori psicosessuali Fattori relazionali Fobia Funzione sessuale femminile Ginecologia Identità sessuale Incontinenza urinaria Intimità Invecchiamento Malattie sessualmente trasmesse Mastociti Matrimonio non consumato Menopausa / Premenopausa Menopausa precoce iatrogena Ormoni sessuali Pavimento pelvico pH Progesterone / Progestinici Prolattina Psicoterapia Puerperio Radioterapia Rapporto medico-paziente Riabilitazione uro-ginecologica Secchezza vaginale Semeiotica medica Sessuologia medica Terapia sessuale Testosterone Tossina botulinica Uroginecologia Vagina Vaginismo Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia Vulva Vulvo-vaginite

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter