EN

La percezione del dolore pelvico nella donna: fattori predittivi e implicazioni cliniche

26/11/2007

La percezione del dolore pelvico nella donna: fattori predittivi e implicazioni cliniche
Lettura magistrale
56° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia (SUNI), Saint Vincent (AO), 25-27 ottobre 2007
La percezione del dolore costituisce un’esperienza soggettiva complessa. Il dolore pelvico può essere acuto; oppure cronico, descritto come un “dolore ciclico o non ciclico, di durata superiore ai sei mesi, che si localizza alla pelvi anatomica, sufficientemente grave da causare disabilità funzionale che richiede trattamento medico o chirurgico”. La comorbilità tra diversi tipi di dolore che concorrono al dolore pelvico cronico (CPP), e il riconoscimento di fattori etiologici comuni sono di grande importanza nella pratica clinica per disegnare il più efficace trattamento multifattoriale e multimodale.

Allegati disponibili:Abstract della lettura

Parole chiave:
Cistite interstiziale Cistite recidivante Colon-Proctologia Comorbilità Comorbilità urogenitali Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Dolore neuropatico Dolore nocicettivo Dolore pelvico acuto Dolore pelvico cronico Endometriosi Fattore di crescita dei nervi (NGF) Fattori biologici Fattori psicosessuali Fattori relazionali Ginecologia Infiammazione Mastociti Sessuologia medica Sindrome dell'intestino irritabile Sistema gastrointestinale Uroginecologia Vaginismo Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter