- i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento alla base del disturbo;
- le differenze fra vestibolite vulvare e vulvodinìa disestesica sotto il profilo fisiopatologico e semeiologico;
- le comorbilità più frequentemente associate alla vulvodinìa
: sindrome della vescica dolorosa, endometriosi, sindrome del colon irritabile (IBS Irritable Bowel Syndrome), fibromialgia;
- come si svolge l'esame obiettivo in questi casi.