EN

La vulvodinia: il dilemma del dolore "senza cause apparenti" - Eziopatogenesi e semeiologia

27/02/2012

La vulvodinia: il dilemma del dolore "senza cause apparenti" - Eziopatogenesi e semeiologia
Corso ECM su "Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia" - Condirettori: Prof.ssa Alessandra Graziottin e Dr. Filippo Murina - Organizzato dalla "Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna" e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010, Abstract book, p. 54-55
Il termine vulvodinìa definisce la sindrome dolorosa vulvare, una patologia generalmente multifattoriale e che può essere spontanea o provocata. La relazione illustra:
- i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento alla base del disturbo;
- le differenze fra vestibolite vulvare e vulvodinìa disestesica sotto il profilo fisiopatologico e semeiologico;
- le comorbilità più frequentemente associate alla vulvodinìa
: sindrome della vescica dolorosa, endometriosi, sindrome del colon irritabile (IBS Irritable Bowel Syndrome), fibromialgia;
- come si svolge l'esame obiettivo in questi casi.

Allegati disponibili:Full text dell'abstract

Parole chiave:
Comorbilità Dolore neuropatico Endometriosi Esame obiettivo medico Fattori di mantenimento Fattori precipitanti Fattori predisponenti Fibromialgia Ginecologia Infiammazione Mastociti Pavimento pelvico iperattivo Sindrome dell'intestino irritabile Sindrome della vescica dolorosa Sistema del dolore Stipsi Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter