EN

Menopausa precoce: il ruolo predisponente del fumo

20/06/2024

Menopausa precoce: il ruolo predisponente del fumo
“Science News” - Segnalazioni e commenti on line su articoli scientifici di particolare interesse
Commento a:
Cui J, Wang Y.
Premature ovarian insufficiency: a review on the role of tobacco smoke, its clinical harm, and treatment
J Ovarian Res. 2024 Jan 9;17(1):8. doi: 10.1186/s13048-023-01330-y. PMID: 38191456; PMCID: PMC10775475

Valutare l’impatto del fumo sul rischio di menopausa precoce spontanea: è questo l’obiettivo dello studio di Jinghan Cui e Ying Wang, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Shenyang, Cina.
La menopausa precoce spontanea è determinata da una progressiva riduzione della quantità di follicoli e della qualità degli ovociti. Essa si traduce non soltanto in una condizione di prematura infertilità e nei comuni sintomi menopausali, ma anche in disfunzioni sessuali e in una maggiore vulnerabilità alle patologie cardiovascolari, all’osteoporosi e alla depressione.
L’esaurimento precoce dal patrimonio follicolare può essere determinato da anomalie genetiche, fattori iatrogeni (ovariectomia, radioterapia, chemioterapia), condizioni idiopatiche e stili di vita inappropriati, come il fumo.
Lo studio cinese:
- esamina i progressi nella comprensione dell’impatto del fumo sulla menopausa precoce;
- esplora in particolare gli effetti avversi delle sostanze tossiche contenute nelle sigarette, come gli idrocarburi policiclici aromatici, il cadmio e altri metalli pesanti, gli alcaloidi come la nicotina e i suoi metaboliti (prima fra tutti, la cotinina), e le amine aromatiche;
- esamina le comorbilità associate alla menopausa precoce;
- illustra lo stato attuale della ricerca e i metodi di trattamento.
Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter