La rilettura della loro condizione rivela un orizzonte di grande interesse, per la persistenza di alcuni denominatori comuni transculturali, per alcuni aspetti decisamente avanzati sul fronte della tutela legale e della libertà personale (anche rispetto a molte culture extraeuropee contemporanee), per la visione della sessualità, ma anche per gli stereotipi sulla sessualità femminile che ieri come oggi condizionano il pensiero collettivo nelle sue immutate acque profonde.
Sessualità e libertà delle donne nell'antica Roma
Graziottin A.
Sessualità e libertà delle donne nell’antica Roma
Abstract della Lettura inaugurale presentata al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Andrologia (SIA) su “La salute sessuale nel terzo millennio: un diritto dell'uomo e della coppia, un dovere dell'andrologo”, Roma, 25-27 novembre 2010
La rilettura della loro condizione rivela un orizzonte di grande interesse, per la persistenza di alcuni denominatori comuni transculturali, per alcuni aspetti decisamente avanzati sul fronte della tutela legale e della libertà personale (anche rispetto a molte culture extraeuropee contemporanee), per la visione della sessualità, ma anche per gli stereotipi sulla sessualità femminile che ieri come oggi condizionano il pensiero collettivo nelle sue immutate acque profonde.
Allegati disponibili:Full text dell'abstract
Parole chiave:
Aborto spontaneo / Interruzione volontaria di gravidanza
Abuso sessuale
Amore
Fattori socioculturali
Funzione sessuale femminile
Identità sessuale
Libertà della donna
Rapporto di coppia
Religioni
Storia e storiografia