Sport e pillola al drospirenone: due preziosi alleati del benessere e della sessualità femminile
09/05/2011 Graziottin A. Sport e pillola al drospirenone: due preziosi alleati del benessere e della sessualità femminile
Sintesi dell'intervento, Conferenza Stampa, 16th International Congress of the International Society of Psychosomatic Obstetrics and Gynecology (ISPOG), Venezia, Italy, October 28-30, 2010
In questo incontro con la stampa, la professoressa Graziottin elenca dapprima i fattori biologici, comportamentali e clinici che possono influire sul desiderio, e sottolinea come essi agiscano sempre modificando la base neurochimica che coordina la funzione e il comportamento sessuale. E poi illustra: - le aree cerebrali coinvolte dagli stimoli sessuali; - il ruolo delle emozioni nella modulazione del desiderio, negli uomini e nelle donne; - quali neurotrasmettitori mediano queste complesse relazioni; - i positivi effetti dello sport sulla salute generale e sessuale, il benessere psicofisico, l’immagine corporea e l’autostima; - i migliori indicatori di salute psicofisica, sessuale e relazionale nelle ragazze sportive rispetto a quelle sedentarie; - i dati italiani sul rapporto fra donne e sport; - come la contraccezione ormonale possa migliorare il desiderio e la risposta sessuale, e attenuare i sintomi della sindrome premestruale; - la pillola oggi più efficace da questo punto di vista; - l’importanza di potenziare gli effetti della terapia contraccettiva con stili di vita sani e il movimento fisico regolare.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.alessandragraziottin.it).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico.