EN

Stress e vaginosi batterica; pH vaginale e Vitamina C

02/10/2007

Stress e vaginosi batterica; pH vaginale e Vitamina C
GynecoNews - Sezione di "Menopausa e contraccezione: interazioni con il pianeta donna", SMM Scientific Multimedia, Milano, 2, 2006, pag. 6-9
Lo stress è un co-fattore di patologia in molte aree della salute: esso infatti riduce la competenza della risposta immunitaria attraverso molteplici meccanismi che includono alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio e dell’asse adrenergico-surrenalico, con aumentata produzione di ormoni glucocorticoidi e catecolamine. Le modalità con cui lo stress possa facilitare la vaginosi batterica restano ipotetiche. Uno dei meccanismi più plausibili è che l’attivazione della via adrenergica induca una modificazione – qualitativa e quantitativa – delle secrezioni sia delle ghiandole esocrine del colon, sia vaginali. Questo favorirebbe un’alterazione degli ecosistemi colonico e vaginale.

Allegati disponibili:Full text dell'articolo

Parole chiave:
Aborto spontaneo / Interruzione volontaria di gravidanza Amenorrea Antibiotici Contraccezione ormonale Diagnosi differenziale Ecosistemi Epidemiologia Estrogeni Fattori biologici Fattori di rischio Fattori predisponenti Fattori psicosessuali Ginecologia Gravidanza Igiene intima Infezioni Malattie sessualmente trasmesse Menopausa / Premenopausa Ormoni sessuali Ostetricia Parto e postparto Parto pretermine pH pH vaginale Prevenzione Puerperio Relazione sessuale Salute femminile Stili di vita Stress personale Terapia farmacologica Terapia ormonale locale Vagina Vaginosi batterica Vitamine e multivitaminici

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter