Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- la relazione fra dolore e infiammazione all’interno dell’organismo, simile a quella tra fumo e incendio nel mondo fisico;
- l’etimologia latina del verbo “infiammare”, che spiega con chiarezza la natura del fuoco biochimico che, in determinate circostanze, attacca gli organi e i tessuti;
- perché le donne, dopo la pubertà, diventano più vulnerabili al dolore e ai disturbi infiammatori ad esso correlati;
- che cosa sono i mastociti e quale funzione svolgono nel sistema immunitario;
- in che modo, in particolare, la caduta dei livelli di estrogeni e progesterone che determina la mestruazione attiva i mastociti a livello sistemico e induce un peggioramento delle patologie infiammatorie di cui la donna soffre per predisposizione genetica: dismenorrea, cefalea, intestino irritabile, dolore vescicale, fibromialgia, asma;
- come, in questi casi, la ciclicità del fenomeno mestruale determini, nel lungo periodo, uno stato di infiammazione permanente che predispone al dolore cronico.
Per gentile concessione di Ansa Live
- La serie completa
- Il dolore nella donna: fattori biologici – Parte 1
- Il dolore nella donna: fattori biologici – Parte 2
Link correlati:Mestruazioni: dall'infiammazione al dolore Mestruazioni e qualità della vita - Parte 4: La mestruazione come fenomeno infiammatorio
Parole chiave:
Cefalea ed emicrania
Ciclo, mestruazioni e disturbi mestruali
Dolore acuto / Dolore cronico
Dolore mestruale / Dismenorrea
Estrogeni
Fibromialgia
Infiammazione
Mastociti
Menarca
Progesterone e progestinici
Sindrome dell'intestino irritabile
Sindrome della vescica dolorosa / Cistite interstiziale