- Indice:
- Premessa
- Che cos'è l'endometriosi?
- Si accompagna ad altri sintomi?
- Perché nell'endometriosi il dolore peggiora sempre di più?
- Si può ridurre radicalmente il dolore?
- In che modo l'endometriosi può colpire la sessualità?
- Endometriosi e identità sessuale
- Endometriosi e funzione sessuale
- Endometriosi e relazione di coppia
- Perché l'endometriosi può ridurre la fertilità?
- Il dolore pelvico cronico: cause concomitanti
- Endometriosi: oltre il tabù diagnostico
- Approfondimenti generali
- Approfondimenti specialistici
- Link consigliati sul sito della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus
Premessa
Che cos'è l'endometriosi?
Si accompagna ad altri sintomi?
- astenia e stanchezza: il dolore divora l’energia vitale e lascia la donna comprensibilmente spossata;
- sintomi gastrointestinali;
- dolore alla defecazione, specie in fase mestruale;
- disuria, cioè dolore alla minzione (2);
- meteorismo (gonfiore) addominale;
- allergie e intolleranze alimentari;
- cefalea, nausea e disturbi gastrici (più frequenti nelle giovani).
Perché nell'endometriosi il dolore peggiora sempre di più?
--- nell’aumento della produzione dei segnali del dolore che viaggiano verso il cervello;
--- nel reclutamento di fibre del dolore chiamate “A delta” e “C”, che normalmente sono silenti (per questo motivo sono dette anche “sleeping fibers”, cioè fibre dormienti);
--- nel dialogo incrociato (“cross talk”) tra fibre del dolore situate in organi vicini: questo spiega la progressiva diffusione del dolore a tutta la pelvi e a organi come la vescica, l’intestino, il retto e così via;
--- nell’abbassamento della soglia centrale del dolore, per cui la donna avverte dolore crescente anche per stimoli modesti (1,4-6,8);
Si può ridurre radicalmente il dolore?
In che modo l'endometriosi può colpire la sessualità?
Endometriosi e identità sessuale
La grande conferma della femminilità, tuttavia, è sancita alla pubertà dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari (mammelle, forma del corpo, peluria femminile) e dalla prima mestruazione. Conferme successive maturano attraverso i rapporti di amicizia e di amore, con il primo rapporto sessuale e, successivamente, la maternità.
- la temibile coincidenza fra mestruazione e dolore;
- i sintomi e le difficoltà relazionali che causa;
- le limitazioni e il ritardo che comporta negli eventi tipici dell’età (primo bacio, primo petting, primo rapporto, primo orgasmo) inibiti o rallentati dal dolore pelvico cronico e dallo specifico dolore alla penetrazione profonda);
- le ripercussioni sulla fertilità: come vedremo, infatti, l’esordio precoce dell’endometriosi – unitamente alla gravità e alla complessità dei sintomi, e al ritardo diagnostico – aumenta anche la probabilità che la donna non possa diventare madre (2,9).
Endometriosi e funzione sessuale
Endometriosi e relazione di coppia
Perché l'endometriosi può ridurre la fertilità?
a) le aderenze tra i diversi visceri che lo stato infiammatorio cronico causato dall’endometriosi comporta e che “allontanano” la parte terminale della tuba dall’ovaio, rendendo difficile l’”aspirazione” dell’ovocita da parte delle fimbriae della tuba;
b) la soppressione necessaria della fertilità, quando l’ovaio viene messo a riposo da contraccettivi ormonali o dalla terapia con analoghi;
c) le alterazioni dell’ovaio e la riduzione dei follicoli che si determinano quando sono necessarie asportazioni di cisti ovariche di tipo endometriosico.
a) la ridotta frequenza di rapporti, a causa del dolore e dello scarso desiderio, che rende meno probabile il concepimento;
b) la mancanza di orgasmo coitale (durante la penetrazione) che riduce uno dei fattori di potenziamento del concepimento, quando l’orgasmo si associa a contrazioni uterine che “aspirano” gli spermatozoi facilitandone la risalita verso il terzo esterno della tuba dove normalmente avviene l’incontro con l’ovocita e la fecondazione.
Il dolore pelvico cronico: cause concomitanti
- ginecologiche: la più importante è adenomiosi, ossia una forma particolare di endometriosi a livello del miometrio, muscolo che costituisce la parete uterina;
- gastrointestinali: stipsi, sindrome del colon irritabile, diverticolite, diverticolosi;
- allergiche: intolleranze alimentari, spesso associate all’endometriosi (2,3,8), e morbo celiaco;
- genitourinarie: cistite interstiziale, cistiti recidivanti, associate all’endometriosi specialmente se ad esordio nell’adolescenza;
- miofasciali: mialgia del pavimento pelvico con dolori riferiti di tipo non dermatomerico (i muscoli afferenti ad un’area cronicamente infiammata si contraggono in modo riflesso e finiscono per diventare essi stessi causa di dolore, cioè “mialgici”);
- neurologiche, tra cui la sindrome iatrogena da intrappolamento dei nervi addominali (ACNES, Abdominal Cutaneous Nerve Entrapment Syndrome) o pelvici, specialmente dopo interventi chirurgici ripetuti; malattie scheletriche; ernie inguinali o addominali.
Endometriosi: oltre il tabù diagnostico
1) la riduzione della progressione della malattia con appropriate terapie ormonali, farmacologiche e/o chirurgiche;
2) terapie antalgiche convenzionali e non convenzionali;
3) un adeguato sostegno psicologico.
Questo approccio, definito “multimodale” perché si basa su terapie che si integrano fra loro, ha la massima probabilità di dare un miglioramento significativo della qualità della vita (1-10).
- un insopportabile senso di solitudine;
- il progressivo abbandono del sostegno emotivo da parte della famiglia e del partner, che finiscono col credere più ai medici che non alla donna, soprattutto se questa è giovane;
- l’aggravamento della depressione, dell’ansia e dei comportamenti di evitamento sociale, che possono determinare l’insuccesso scolastico e professionale;
- la perdita conseguente di autostima e di fiducia in sé, che possono concorrere a causare un vero e proprio “collasso esistenziale” in cui tutta la vita diventa dominata dal dolore.
Approfondimenti generali
Il dolore segreto – Le cause e le terapie del dolore femminile durante i rapporti sessuali
Mondadori, Milano, 2005
Approfondimenti specialistici
Big picture of endometriosis helps provide guidance on approach to teens: comparative historical data show endo starting younger, is more severe
J. Pediatr. Adolesc. Gynecol. 16: S21-S26, 2003
Adolescent endometriosis
Current Opinion in Obstetrics and Gynecology, 14: 467-474, 2002
Vulviti e vestiboliti nell'infanzia e nell'adolescenza
In Piccione E. Dei M. (a cura di), Donna domani, Atti dell'VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SIGIA), Roma, 27-29 gennaio 2004, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2003, pag. 149-153
Il ginecologo e la dispareunia
In Leiblum S.R. Rosen R.C. (a cura di), Principi e pratica di terapia sessuale. Edizione italiana aggiornata a cura di Alessandra Graziottin, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2004, pag. 248-270
Sexual pain disorders in adolescents
Proceedings of the 12th World Congress of Human Reproduction, International Academy of Human Reproduction, Venice, 10-13, 2005, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2005, p. 434-449, 2005 (vedi testo completo nella sezione "Pubblicazioni/Articoli per atti di congressi" presente su questo sito)
Sexual Dysfunctions in women with Premature Menopause
Menopause, 11 (6): 766-777, 2004
Dolore pelvico: endometriosi
Milano, Sentrix, 2003
Tips on treating teens with endometriosis
J. Pediatr. Adolesc. Gynecol. 16: S27-28, 2003
Management of Adolescent Chronic Pelvic pain from endometriosis: a pain center perspective
J. Pediatr. Adolesc. Gynecol. 16: S17-S19,2003
Link consigliati sul sito della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus
Parole chiave:
Dolore mestruale / Dismenorrea
Dolore pelvico cronico
Endometriosi / Adenomiosi
Fertilità e infertilità
Infiammazione
Mastociti