EN

Gravidanza: la dieta mediterranea previene il soprappeso e l'obesità pediatrica a due anni dal parto

27/03/2025

Gravidanza: la dieta mediterranea previene il soprappeso e l’obesità pediatrica a due anni dal parto
“Science News” - Segnalazioni e commenti on line su articoli scientifici di particolare interesse
Commento a:
Coppola S, Paparo L, Bedogni G, Nocerino R, Costabile D, Cuomo M, Chiariotti L, Carucci L, Agangi A, Napolitano M, Messina F, Passariello A, Berni Canani R.
Effects of Mediterranean diet during pregnancy on the onset of overweight or obesity in the offspring: a randomized trial
Int J Obes (Lond). 2025 Jan;49(1):101-108. doi: 10.1038/s41366-024-01626-z. Epub 2024 Sep 18. Erratum in: Int J Obes (Lond). 2025 Jan;49(1):154-155. doi: 10.1038/s41366-024-01670-9. PMID: 39289583; PMCID: PMC11683001

Valutare l’efficacia della consulenza nutrizionale volta a promuovere la dieta mediterranea in gravidanza sull’incidenza di sovrappeso e obesità a 24 mesi nella prole: è questo l’obiettivo dello studio Premedi, un trial randomizzato controllato a bracci paralleli condotto da un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Università Federico II di Napoli.
Lo studio ha coinvolto 104 donne nel loro primo trimestre di gravidanza, randomizzate in rapporto 1:1 a cure ostetriche e ginecologiche:
  • standard (braccio CS);
  • integrate da una consulenza volta a promuovere la dieta mediterranea (braccio DM).
Al gruppo DM sono state complessivamente 3 sessioni di consulenza nutrizionale, con cadenza trimestrale.
Oltre all’outcome primario, sono stati valutati anche:
  • l’aderenza materna alla DM;
  • l’aumento di peso nel corso della gestazione;
  • la modulazione epigenetica delle vie metaboliche nella prole, analizzata nel sangue cordonale.
Questi, in sintesi, i risultati:
  • 5 donne del braccio DM e 2 del braccio CS non hanno preso parte al follow-up;
  • 97 hanno quindi completato lo studio;
  • a 24 mesi dalla nascita, i bambini delle madri DM avevano meno probabilità di essere sovrappeso o obesi rispetto a quelli delle madri CS (6% contro 30%, differenza di rischio assoluta = -24%, CI 95% -38% / -9%, p = 0,003, NNT 4, 95% CI 2-12, per-protocol analysis);
  • nel braccio DM è stata registrata una più elevata aderenza alla DM rispetto al braccio CS;
  • a fine gravidanza l’aumento medio di peso nei due bracci non presentava differenze statisticamente significative;
  • il tasso medio di metilazione del gene della leptina nel sangue cordonale era rispettivamente del 30,4 (1,02)% e 16,9 (2,99)% nelle madri DM e CS (p <0,0001).
La dieta mediterranea in gravidanza sembra essere una strategia efficace per prevenire il sovrappeso e l’obesità pediatrica a 24 mesi dal parto. Questo effetto comporta, almeno in parte, una modificazione epigenetica dell’espressione della leptina.

Due concetti statistici importanti in medicina

Number needed to treat (NNT)
In statistica, è la stima del numero di pazienti da sottoporre al trattamento per ottenere un’unità di vantaggio rispetto al trattamento di controllo, ossia quanti pazienti occorre trattare perché uno di essi ne tragga beneficio. Il trattamento è tanto più efficace quanto più basso è il NNT: per esempio, una terapia con la quale si evita 1 decesso ogni 10 pazienti è migliore di una che ottiene lo stesso risultato ogni 50 pazienti trattati.

Per-protocol analysis
Confronto fra gruppi che include solo i/le pazienti che hanno completato il trattamento originariamente assegnato.

Parole chiave:
Alimentazione Dieta mediterranea Fattori genetici Gravidanza Obesità infantile

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter