Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- quali possono essere le conseguenze di un’irregolare assunzione della pillola contraccettiva;
- tre soluzioni ideali per le giovani “smemorate”: spirale uterina al levonorgestrel, anello vaginale, cerotto transdermico;
- il criterio di base per orientarsi verso la spirale;
- ogni quanto tempo i tre dispositivi devono essere sostituiti;
- la specifica azione terapeutica del levonorgestrel;
- i benefici dell’utilizzo continuativo e, quindi, del rilascio costante di ormoni;
- come questi metodi garantiscano una contraccezione sicura e personalizzata, con piena soddisfazione d’uso, sino a quando la giovane non desideri una gravidanza.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Contraccezione: che cos'è il doppio olandese
- Contraccezione: le soluzioni per la giovane sana
- Contraccezione: le migliori soluzioni in presenza di disturbi mestruali
- Contraccezione: le soluzioni migliori in presenza di acne e altri segni di iperandrogenismo
- Contraccezione: quando la pillola aiuta anche il desiderio
- Contraccezione: le soluzioni anti-amnesia
- Contraccezione: le formulazioni ideali per la donna con intestino irritabile
- Contraccezione: le scelte perfette durante l'allattamento
- Contraccezione: le opzioni giuste dopo i 40 anni
Parole chiave:
Aderenza e compliance
Anello vaginale contraccettivo
Cerotto contraccettivo
Contraccezione ormonale
Efficacia contraccettiva
Memoria e ricordi / Amnesia
Pillola contraccettiva
Regime contraccettivo esteso
Spirale / Dispositivo intrauterino (IUD)