Sintesi dell'intervista e punti chiave
Quali sono i ceppi HPV più pericolosi, e perché? Come funziona il vaccino introdotto in commercio alcuni anni fa?
In questa seconda parte dell’intervista rilasciata per O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, la professoressa Graziottin illustra:
- il pericolo sanitario e sociale rappresentato dalle persone colpite da una malattia sessualmente trasmessa, ma ancora asintomatiche;
- che cosa significa che l’HPV è un virus a DNA;
- qual sono i ceppi più temibili, e quali malattie provocano;
- che cos’è il capside del virus, e come è stato utilizzato nella progettazione del vaccino:
- la differente copertura delle versioni bivalente e quadrivalente del vaccino;
- che cos’è la protezione incrociata, perché si verifica e quali benefici offre;
- perché la vaccinazione non esime dal pap-test periodico e dall’uso costante del profilattico.
Per gentile concessione di O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna
- La serie completa
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 1: modalità di contagio, tempi di latenza
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 2: il Papillomavirus
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 3: Papillomavirus, fattori di rischio e vaccinazione preventiva
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 4: l'importanza dell'autoprotezione
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 5: i sintomi e i segni
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 6: alcune specifiche modalità di trasmissione
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 7: i fattori di rischio legati al fumo
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 8: l'epatite B
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 9: come affrontare il Papillomavirus
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 10: consigli di prevenzione
- Malattie sessualmente trasmesse - Parte 11: aspetti terapeutici
Parole chiave:
Malattie sessualmente trasmesse
Papillomavirus
Vaccino anti HPV