Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- in che modo la grelina agisce sull’ipotalamo, sull’ipofisi, sullo stomaco, sull’intestino, sul tessuto adiposo (con effetti molto diversi fra bambini e adulti), sul pancreas e sul cuore, a seconda che l’organismo si trovi in condizioni normali oppure di forte stress;
- perché il meccanismo d’azione della grelina, selezionato dall’evoluzione per fronteggiare le minacce alla sopravvivenza fisica degli individui, produce esiti negativi in risposta agli stressor psicologici ed emotivi della vita contemporanea;
- la catena di eventi che si determina sotto la regia della disbiosi intestinale quando, a fronte di una situazione faticosa, reagiamo mangiando troppo e male: aumento del peso, infiammazione diffusa, sedentarietà, cellulite, stanchezza cronica, depressione, alterazione del metabolismo, rischio di diabete, sofferenza cardiaca;
- perché, nel caso estremo dell’obesità, la persona non riesce a trattenersi e mangia sempre di più, come se il “segnale” della fame attivato dalla grelina non si spegnesse mai;
- perché è bene evitare le diete eccessivamente restrittive, a favore di un dimagrimento graduale accompagnato da un’attività fisica regolare;
- il modo più efficace per affrontare la fame nervosa che afferra molte persone quando smettono di fumare;
- la correlazione fra grelina e risposta immunitaria;
- in che cosa consiste la “terapia della vita”, e perché può essere preziosa per le adolescenti che, prigioniere della solitudine e di modelli eccessivamente idealizzati di bellezza, tendono a rifugiarsi nel comfort food e a ingrassare.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Stress e salute - La serie completa
- Stress: che cos'è, quali fattori lo scatenano, da quali sistemi biologici è governato
- Stress: perché scatena l'infiammazione
- Stress: perché causa dolore, e lo peggiora
- Stress: le più efficaci strategie di prevenzione e resilienza
- Strategie antistress: i benefici del camminare nei boschi
- Stress: un insidioso nemico della salute del cuore
- Stress cronico: un potente fattore di ipertensione
- Stress e fame nervosa: due nemici della linea e della salute
- Stress cronico: impatto sul metabolismo e sulla linea
Parole chiave:
Alimentazione e dieta
Fumo
Grelina
Infiammazione
Metabolismo / Malattie dismetaboliche
Obesità
Peso corporeo
Sport e movimento fisico
Stress
Terapia della vita