EN

Stress e fame nervosa: due nemici della linea e della salute

Stress e fame nervosa: due nemici della linea e della salute

03/02/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Uno stress prolungato, l’abbandono del fumo, la menopausa: sono tre situazioni molto diverse, ma spesso accomunate da un appetito sregolato e da un consistente aumento di peso. L’agente segreto che, dietro le quinte, governa queste dinamiche si chiama grelina: un ormone che a livello cerebrale stimola il senso della fame e prepara la digestione, aumentando la secrezione di succhi gastrici e la peristalsi intestinale. Le si contrappone la leptina, ormone della sazietà: e dall’equilibrio dinamico tra queste forze opposte dipende la nostra capacità di nutrirci mantenendo nel contempo il peso forma.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • in che modo la grelina agisce sull’ipotalamo, sull’ipofisi, sullo stomaco, sull’intestino, sul tessuto adiposo (con effetti molto diversi fra bambini e adulti), sul pancreas e sul cuore, a seconda che l’organismo si trovi in condizioni normali oppure di forte stress;
  • perché il meccanismo d’azione della grelina, selezionato dall’evoluzione per fronteggiare le minacce alla sopravvivenza fisica degli individui, produce esiti negativi in risposta agli stressor psicologici ed emotivi della vita contemporanea;
  • la catena di eventi che si determina sotto la regia della disbiosi intestinale quando, a fronte di una situazione faticosa, reagiamo mangiando troppo e male: aumento del peso, infiammazione diffusa, sedentarietà, cellulite, stanchezza cronica, depressione, alterazione del metabolismo, rischio di diabete, sofferenza cardiaca;
  • perché, nel caso estremo dell’obesità, la persona non riesce a trattenersi e mangia sempre di più, come se il “segnale” della fame attivato dalla grelina non si spegnesse mai;
  • perché è bene evitare le diete eccessivamente restrittive, a favore di un dimagrimento graduale accompagnato da un’attività fisica regolare;
  • il modo più efficace per affrontare la fame nervosa che afferra molte persone quando smettono di fumare;
  • la correlazione fra grelina e risposta immunitaria;
  • in che cosa consiste la “terapia della vita”, e perché può essere preziosa per le adolescenti che, prigioniere della solitudine e di modelli eccessivamente idealizzati di bellezza, tendono a rifugiarsi nel comfort food e a ingrassare.


Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Alimentazione e dieta Fumo Grelina Infiammazione Metabolismo / Malattie dismetaboliche Obesità Peso corporeo Sport e movimento fisico Stress Terapia della vita

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter