Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i tre stadi dello stress teorizzati nel Novecento dal medico austriaco Hans Selye: 1) reazione d’allarme (la fase in cui le forze biologiche di difesa vengono mobilitate); 2) stadio di resistenza (con adattamento e conseguente “cessate il fuoco”); 3) stadio di esaurimento (in caso di mancato adattamento, con cronicizzazione dello stress e danno progressivo delle funzioni vitali);
- i due comandanti alle dipendenze del nostro “ministero” biologico di difesa della salute;
- come lo stress metta in allerta tutti i dipartimenti in cui è organizzato il ministero: nervoso (centrale, viscerale e periferico), immunitario, ormonale (attraverso le ghiandole surrenali), intestinale (a livello di microbiota);
- perché il ruolo della microglia cerebrale nella gestione degli stati pro-infiammatori e antinfiammatori può essere paragonato alle funzioni dell’antico dio romano Giano;
- i principali effetti biologici dello stress acuto: aumento della frequenza cardiaca e della glicemia, vasocostrizione, respirazione affannosa, tensione muscolare;
- come questi manifestazioni immediate possano poi tradursi, se lo stress permane, in alterazioni del sonno (con stanchezza e irritabilità), sovvertimento dei bioritmi, contratture muscolari, disbiosi intestinale e, nel lungo termine, patologie autoimmuni, neurologiche, oncologiche;
- il contributo negativo che, in questo contesto, viene dagli stili di vita autodistruttivi (abuso di alcol e droghe, sedentarietà, consumo di comfort food);
- che cos’è la sindrome tako-tsubo, che può essere indotta da uno stress particolarmente violento e improvviso;
- perché le vampate di calore sono un importante fattore di stress per la donna in menopausa.
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Stress e salute - La serie completa
- Stress: che cos'è, quali fattori lo scatenano, da quali sistemi biologici è governato
- Stress: perché scatena l'infiammazione
- Stress: perché causa dolore, e lo peggiora
- Stress: le più efficaci strategie di prevenzione e resilienza
- Strategie antistress: i benefici del camminare nei boschi
- Stress: un insidioso nemico della salute del cuore
- Stress cronico: un potente fattore di ipertensione
- Stress e fame nervosa: due nemici della linea e della salute
- Stress cronico: impatto sul metabolismo e sulla linea
Parole chiave:
Cervello / Sistema nervoso centrale
Infiammazione
Malattie autoimmuni
Microbiota intestinale
Sistema immunitario
Stili di vita
Stress
Vampate di calore