Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come l’aumento della temperatura corporea che si accompagna alla vampata (4-5 gradi in più rispetto ai valori basali) sia del tutto incompatibile con il normale funzionamento chimico dell’organismo, e inneschi quindi l’immediata attivazione del sistema di termoregolazione gestito dal dipartimento neurovegetativo del cervello;
- la vasodilatazione generalizzata, e la conseguente sudorazione profusa, con cui il corpo cerca di disperdere il calore in eccesso;
- perché la vasodilatazione comporta anche un’accelerazione del battito cardiaco;
- due circostanze che possono ulteriormente aggravare le tachicardie notturne;
- come a questo tipo di sofferenza circolatoria di origine ormonale possano poi sommarsi patologie cardiovascolari da sovrappeso, diabete, malattie autoimmuni, chemioterapia;
- l’importanza, quindi, di una stretta collaborazione fra cardiologo e ginecologo, per curare nel modo più appropriato i diversi disturbi a carico del cuore;
- i rischi a cui la donna va incontro se i sintomi non vengono affrontati tempestivamente e in un’ottica interdisciplinare.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Menopausa e cervello 1 - Neuroplasticità e ormoni sessuali
- Menopausa e cervello 2 - Vampate di calore: cause e potenziali conseguenze
- Menopausa e cervello 3 - Sudorazioni e tachicardie
- Menopausa e cervello 4 - Alterazioni del sonno
- Menopausa e cervello 5 - Qualità della respirazione
- Menopausa e cervello 6 - Neuroinfiammazione e depressione
- Menopausa e cervello 7 - Crisi di ansia: fattori scatenanti e contromisure
- Menopausa e cervello 8 – Il declino della memoria: cosa lo causa, come contrastarlo
- Menopausa e cervello 9 – Il deterioramento cognitivo dipende anche dal sovrappeso
- Menopausa e cervello 10 – I disturbi del movimento
Parole chiave:
Malattie cardiovascolari
Menopausa e premenopausa
Pressione sanguigna
Sudorazione
Tachicardia
Vampate di calore